
I nostri webinar
Sono un pratico e immediato strumento formativo attraverso il quale è possibile raggiungere in tempo reale migliaia di utenti. Sono dei seminari trasmessi online tramite una piattaforma specifica.
Gli utenti, attraverso una finestra video che si rende disponibile in maniera automatica possono seguire il formatore e sottoporre quesiti digitandoli in una chat condivisa con gli altri utenti.
È un approccio didattico semplice che consente di tenere alta la soglia d’attenzione e ricevere preziose informazioni e conoscenze in modo interattivo e coinvolgente. Per i corsi di preparazione hanno ricevuto molti consensi da parte dei nostri corsisti che hanno superato brillantemente le prove concorsuali.
MEPA e PagoPA

21 dicembre 2020 dalle ore 17 alle 18
MePA: Il Mercato elettronico delle Pubbliche Amministrazioni – Procedure operative e casi pratici
22 dicembre 2020 dalle ore 17 alle 18
PagoPA: opportunità, adempimenti e impatti sui processi organizzativi delle pubbliche amministrazioni
Relatore: Ing. Salomone Pietro
Tavola rotonda: Didattica a distanza e classe capovolta Ambienti di apprendimento innovativi

Intervengono:
- Dirigente Scolastica Daniela Crimi - Liceo linguistico Ninni Cassarà di Palermo;
- Prof.ssa Grazia Paladino - Docente presso la scuola secondaria di I grado e Vice presidente dell'associazione Flipnet;
- Prof.ssa Susanna Carra - Docente Liceo Linguistico Ninni Cassarà.
Programma:
- Costruire le basi per la didattica attiva (DS Daniela Crimi)
- Ambienti di apprendimento innovativi: ambienti virtuali ed attività laboratoriali per attivare le conoscenze. (DS Daniela Crimi)
- Didattica a distanza: il Timesheet per controllare l'apprendimento asincrono degli studenti (DS Daniela Crimi)
- Cambiare i paradigmi dell’apprendimento con la classe capovolta (Prof.ssa Grazia Paladino)
- Universale Design for Learning (UDL) e inclusione (Prof.ssa Grazia Paladino)
- DAD: un'occasione per ripensare la didattica (prof.ssa Susanna Carra)
- Didattica a distanza: il punto di vista degli studenti (prof.ssa Susanna Carra)
Orient@scuola III edizione

Formazione e orientamento sono priorità fondamentali, soprattutto nell'ultimo anno della scuola superiore di secondo grado.
La coscienza di sé, maturata attraverso la scoperta dei propri talenti e inclinazioni, è necessaria per individuare la propria strada e percorrerla con convinzione, per riuscire a superare gli ostacoli ed affrontare positivamente le sfide che si incontrano.
L’orientamento è parte fondamentale di ogni percorso educativo di istruzione e formazione e ne condiziona il successo.
Orient@scuola - Scegli la direzione giusta: tra motivazione e sbocchi professionali
PRIMO INCONTRO
Orient@scuola - Scegli la direzione giusta: tra motivazione e sbocchi professionali
SECONDO INCONTRO
Tavola rotonda: scuola, famiglia, studenti e gruppi di lavoro integrati per la prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo

Intervengono:
- Prof. Francesco Pira: Sociologo e docente di comunicazione - Università degli studi di Messina
- Dirigente Scolastica Daniela Crimi: Liceo linguistico Ninni Cassarà di Palermo
- Sandra La Menza: Docente Liceo Linguistico Ninni Cassarà, formatrice
Temi trattati:
- Bullismo e cyberbullismo: un'emergenza educativa che coinvolge i genitori, la famiglia e la società civile
- La rappresentazione della violenza: il volto dei giovani oltre le statistiche
- Scuola: prevenzione e contrasto del fenomeno
- Gruppi di lavoro integrati su base regionale destinati a referenti regionali e provinciali del bullismo e cyberbullismo, docenti referenti scolastici e dirigenti scolastici
Le nuove frontiere della didattica: strategie di public speaking e DDI

Intervengono:
- Prof.ssa Pirrone Carmen - Dirigente Scolastica
- Prof.ssa Grigiante Maria Chiara
Temi trattati:
- Didattica a distanza: strategie di public speaking e CNV per una comunicazione più efficace
- Didattica Digitale Integrata (DDI): metodologie, strumenti e inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali
Commento al DPCM 24 ottobre 2020 - Sicurezza e indicazioni per la scuola

Relatori: DS Eleonora Buscemi - Ing. Natale Saccone
Durante la diretta, gli esperti analizzeranno le principali novità introdotte dal nuovo DPCM e le strategie per garantire la continuità didattica.
Preparazione ai Concorsi
TFA sostegnoV ciclo
SIMULAZIONE CON TRACCE A RISPOSTA APERTA, le registrazioni degli incontri sono già resenti sulla piattaforma
Direttore SGA

"Direttore SGA: adempimenti di inizio anno scolastico, procedure e modelli"
In occasione del quale potrete confrontarvi con i nostri esperti e sottoporre quesiti in merito all’avvio della vostra nuova carriera.
La scuola si avvia verso un cambiamento strutturale per il quale anche i Dirigenti scolastici non sono preparati. Per prevenire ogni inconveniente ed essere preparati alla nuova gestione occorre conoscere le nuove disposizioni e tutte le misure precauzionali alle quali dovranno attenersi tutti gli attori della scuola. Comincia nel modo giusto.
Educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado

L’educazione civica diventa obbligatoria in tutti i gradi dell’istruzione, a cominciare dalla scuola dell’infanzia.
Sono state inviate alle scuole le nuove linee guida (clicca qui per visualizzarle) per l’avvio dell’insegnamento di Educazione Civica dall’anno scolastico 2020/21. Come previsto dalla legge 92 del 2019, la materia, trasversale agli altri insegnamenti, avrà un proprio voto, almeno 33 ore all’anno dedicate e ruoterà attorno a tre assi principali: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.
Adegua le tue competenze per insegnare educazione civica. Scegli il nuovo percorso formativo creato da Eurosofia
Piano per la ripartenza 2020/2021: esigenze sanitarie, didattiche e risorse

Eurosofia intende sostenere la ripresa dell’attività didattica per il nuovo anno scolastico, incrementando le opportunità formative e consentendo alle istituzioni scolastiche di adottare le necessarie misure di sicurezza per garantire il distanziamento fra gli studenti, la dotazione di materiale igienico-sanitario, l’adeguatezza degli spazi fisici, il lavoro agile e per sostenere lo sviluppo di modalità didattiche innovative.
A partire da settembre attiveremo un nuovo percorso formativo rivolto al personale scolastico, dal titolo: “Piano per la ripartenza 2020/2021: esigenze sanitarie, didattiche e risorse”
La sicurezza post Covid 19

Il percorso attivato “La sicurezza post Covid 19 - Disposizioni normative e misure di prevenzione nel settore scolastico per garantire una scuola aperta e protetta” è già stato scelto da centinaia di Istituti.
Ecco il programma del percorso formativo.
Il nostro obiettivo è quello di sostenere la ripresa dell'attività didattica per il nuovo anno scolastico, consentendo alle istituzioni scolastiche di adottare le necessarie misure di sicurezza per garantire il distanziamento fra gli studenti, la dotazione di materiale igienico-sanitario, l'adeguatezza degli spazi fisici e per sostenere lo sviluppo di modalità didattiche innovative.
GUIDA AI CONCORSI 2020

Requisiti di accesso, presentazione domanda, prove e strategie. Registrati per guardare il video e ricevere l'attestato.
Ci auguriamo che l’incontro sia stato di tuo gradimento e sia stato utile a focalizzare alcuni aspetti specifici del concorso.
Potrai rivedere il video e le slides utilizzate dalla Prof.ssa Corrao quando desideri.
La sicurezza post Covid 19

Disposizioni normative e misure di prevenzione nel settore scolastico per garantire una scuola aperta e protetta
La pubblicazione delle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19”, delle “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento” nonché delle recenti direttive ricevute dalle istituzioni scolastiche in materia di sicurezza e prevenzione dell’emergenza COVID-19, richiede necessariamente un intervento di formazione rivolto al personale scolastico.