La DDI (Didattica Digitale Integrata) è una modalità organizzativa che alterna momenti in presenza e momenti online. Si è resa necessaria, in questi anni, per affrontare il distanziamento e contemporaneamente evitare l’eccessiva presenza degli studenti negli edifici scolastici. A differenza della DaD, dove la comunicazione didattica avviene esclusivamente a distanza, con la DDI gli studenti sono parzialmente impegnati su piattaforme digitali e parzialmente a scuola, a contatto con docenti e compagni. La DDI viene incontro, quindi, sia alla necessità di socializzare che a quella di mantenere il distanziamento

Obiettivo generale: individuare criteri e modalità per erogare didattica digitale integrata, adattando la progettazione dell’attività educativa e didattica in presenza alla modalità a distanza, anche in modalità complementare, affinché la proposta didattica del singolo docente si inserisca in una cornice pedagogica e metodologica condivisa, che garantisca omogeneità all’offerta formativa dell’istituzione scolastica.

Obiettivi specifici:

  • Conoscenze: piattaforme per la didattica a distanza, strumenti e supporti informatici
  • Competenze: saper utilizzare strumenti e metodologie per integrare lo spazio fisico e lo spazio digitale di apprendimento
  • Abilità: essere in grado di strumenti per programmare e organizzare le attività didattiche, realizzare lezioni, percorsi e risorse da condividere con gli studenti; saper creare una rete scuola-famiglia
  • Modulo 1: Come organizzare la didattica digitale integrata; Analisi del fabbisogno, obiettivi da raggiungere
  • Modulo 2: Metodologie e strumenti per la verifica
  • Modulo 3: La valutazione
  • Modulo 4: Frequenza scolastica in presenza degli alunni con disabilità con il coinvolgimento di tutte le figure di supporto
  • Modulo 5: Organizzazione del calendario: attività curricolari ed extracurricolari di arricchimento didattico e formativo
  • Modulo 6: Rapporto scuola-famiglia

Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado.

Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
90,00€

€ 40,00 per soci Anief


Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.
È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

DURATA
30 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 964 visitatori e 53 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved