L’interculturalità pone al docente/formatore grandi stimoli ma anche una serie di problematiche, poiché il tema presenta una serie di implicazioniL’interculturalità pone al docente/formatore grandi stimoli ma anche una serie di problematiche, poiché il tema presenta una serie di implicazioniche vanno dalla didattica all’etica e filosofia, passando per linguistica, pragmatica, antropologia…

A scuola, l’interculturalità investe il rinnovo dei curricoli, la didattica delle lingue in prospettiva interculturale, relativa formazione dei docenti.L’interculturalità è un tema indissolubilmente connesso alla nozione di life long learning, apprendimento lungo tutto l’arco della vitaDa tempo ormai il dibattito italiano ha privilegiato l’uso del termine‘intercultura’ a quello di ‘multicultura’, perfettamente in linea con le politiche europee, poiché denota una convivenza interattiva fra culture diverse, aperta ai nuovi stimoli ed al cambiamento, alla quale utopicamente si mira.

Obiettivo generale: far conoscere il valore dell’interculturalità attraverso non solo un’indagine sulla formazione del concetto nel corso del tempo ma, soprattutto, attraverso la sua implementazione in situazioni specifiche con particolare riferimento al mondo della scuola

 

Obiettivi specifici:

  • Conoscenze: dialogo interculturale, socializzazione ì, educazione alla convivenza democratica, gli stereotipi e i pregiudizi
  • Competenze: saper progettare e realizzare interventi che promuovano atteggiamenti e dinamiche positive tra le culture; promuovere l’accettazione ed il rispetto delle idee e dei valori delle altre culture
  • Abilità: saper favorire un clima relazionale nella classe, nella scuola e in spazi extrascolastici favorevole al dialogo, alla comprensione e alla collaborazione
  • Attivare il dialogo come strumento di apprendimento e organizzare in modo democratico la comunità scolastica
  • Attivare processi di socializzazione e promuovere la capacità di intendere le ragioni degli altri nell’ educazione alla convivenza democratica
  • Analizzare concretamente gli stereotipi e i pregiudizi mediante ricerche riferite a ipotesi determinate
  • Creare riferimenti a temi quali i diritti dell’uomo, la cooperazione internazionale, la pace, lo sviluppo sostenibile, l’ecologia

Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Dirigenti scolastici, referenti di istituto, funzioni strumentali, figure di coordinamento.

Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

unnamed 1Copia Bonifico - Carta docente - Carta di credito

Per procedere con l'iscrizione al corso è sufficiente andare nella sezione METODO DI ACCESSO  e cliccare su LOGINse già iscritti ad un corso eurosofia, oppure su REGISTRATI  se non si possiede già un account. 

    


In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

  • EUROSOFIA
  • IBAN IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio,

inserendo nella causale il nome del corso

 

ATTENZIONE: l'attivazione ai corsi non è automatica, ma è un operatore che valida i corsi in orario lavorativo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00.

   

(opzionale)
(opzionale)

Categoria

PREZZO
90,00€

€ 40,00 per soci Anief


Il corso è gratuito per i docenti degli istituti scolastici che aderiscono al protocollo di intesa con Eurosofia.

È possibile contattare la segreteria di Eurosofia per richiede il protocollo da sottoporre all’attenzione del DS o del referente della formazione.

DURATA
25 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 805 visitatori e 49 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved