TFA sostegno VIII ciclo
Affronta le prove del TFA sostegno con il supporto dei nostri docenti specializzati. Accedere ai corsi ed acquisire la specializzazione sul sostegno costituisce una grandissima opportunità per entrare nel mondo della scuola. Negli ultimi anni oltre l’80% dei corsisti, preparandosi con la nostra metodologia, è riuscito ad accedere ai percorsi di specializzazione.
Informazioni utili:
Pubblicato IL DECRETO per l’VIII Ciclo di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico, per il 2022-2023. Circa tremila in più rispetto al precedente anno accademico.
Posti a disposizione: 29.061.
Test preselettivo
I candidati, per accedere ai percorsi delle Università, dovranno superare un test preselettivo, una o più prove scritte o una prova pratica e una prova orale.
Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi.
Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Il calendario in dettaglio prevede:
- 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia
- 5 luglio 2023: prova scuola primaria
- 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado
- 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado
Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.
Come prepararsi con Eurosofia?
Durata
130 ore in modalità e-learning.
La piattaforma è attiva 24h/24h. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido ai sensi della normativa vigente. Il corso rimane attivo fino al completamento delle prove concorsuali.
Materiali didattici e programma:
Dispense di approfondimento scaricabili e stampabili, in preparazione alle prove di accesso per tutti gli ordini e gradi di istruzione.
- 10 ore di videolezioni (scuola infanzia)
- 10 ore di videolezioni (scuola primaria)
- 10 ore di videolezioni (scuola secondaria)
8 ore di training. Durante ogni lezione il formatore:
- approfondisce gli argomenti fondamentali oggetto delle prove
- fornisce strategie utili ad affrontare la prova
- propone un’esercitazione con batteria di quesiti a risposta multipla
20 ore di videolezione tematiche su:
- Autonomia delle istituzioni scolastiche - Gli organi collegiali - Le Indicazioni Nazionali
- Legge 107/2015 e decreti delegati - Raccomandazioni europee - Istituti professionali - Istituti Tecnici - Licei
- Pedagogia speciale - La scuola dell’inclusione: didattica, metodologie, media
- Metodologie didattiche nel processo di insegnamento-apprendimento
- Strategie didattiche innovative per migliorare l’apprendimento
- Creatività e pensiero divergente
- Competenze socio-psico-pedagogiche
- Intelligenza emotiva - Le teorie dell’apprendimento
- Inclusione e disabilità - BES - DSA
- Le teorie dell’apprendimento - Valutazione - INDIRE – INVALSI
Programma:
- Modulo 1 – Organizzazione e autonomia scolastica
- Modulo 2 – Didattica speciale e metodologie
- Modulo 3 – Disabilità e inclusione
- Modulo 4 – Competenze socio psicopedagogiche
- Modulo 5 – Intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente
Simulatore (60 domande in 60 minuti)
Simulatore con 60 domande ciascuno su: competenze linguistiche e comprensione del testo in lingua italiana, competenze di legislazione scolastica, socio-psico-pedagogiche, intelligenza emotiva, pensiero divergente e creatività, metodologie e tecniche di insegnamento, disabilità e inclusione.
Per ogni simulazione vengono fornite le informazioni corrette ed il punteggio ottenuto.
Le simulazioni possono essere ripetute ogni volta che si vuole, utilizzando qualsiasi supporto informatico (anche smartphone e tablet). Le domande di ogni simulatore vengono selezionate in maniera random dal sistema, attingendo all’intera banca dati disponibile.
Esercitazione – Focus su metodologie didattiche e tecniche di insegnamento 4 ore di videolezioni, con esercitazione su una batteria di quesiti a risposta multipla Il corso completo e consente di prepararsi anche per la prova scritta, poichè sviluppa gli stessi temi e argomenti del bando sottoforma di tracce a risposta aperte.
Esercitazione – Laboratorio di scrittura e tracce scritte 4 ore di videolezioni, con esercitazione e simulazione su tracce a risposta aperta
30 ore di videolezione in diretta
- Competenze organizzative del sistema scolastico e aspetti giuridici dell'autonomia scolastica
- La normativa sull’inclusione degli alunni con disabilità
- Legislazione e normativa scolastica
- Nuovo PEI – ICF
- La valutazione nel processo d’apprendimento
- I principali autori della psicologia
- Le principali teorie dell’apprendimento
- Teorie delle emozioni - competenza emotiva ed empatia
- Creatività e pensiero divergente
- Principali modelli pedagogici
- Metodologie e tecniche didattiche inclusive
- UDL: la Progettazione Universale per l'Apprendimento
- Individualizzazione e personalizzazione
- Approccio Metacognitivo
- Inclusione e disabilità - BES - DSA
Supporto alla preparazione
Costi
TFA VIII ciclo (ASINCRONO)
€80 Sconto Socio ANIEF
€130 Prezzo del corso
Tecniche e strategie per superare le prove TFA VIII ciclo (SINCRONO)
€50 Sconto Socio ANIEF
€100 Prezzo del corso
La Promo è valida fino a giorno 10/06/2023
Non sai come generare il Buono Carta Docente? Segui la nostra guida.
Informazioni utili
Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che viene attivato presso le principali Università italiane e che, una volta portato a termine, consente di ottenere la specializzazione didattica su sostegno, ed è necessaria per partecipare ai concorsi scuola per posti su sostegno.
Con il TFA è possibile diventare un insegnante di sostegno.