Concorso educazione motoria, bando imminente: Tassa di 50 euro per partecipare. Preparati con il metodo di Eurosofia. 

Stampa

Ieri pomeriggio durante l’incontro fra Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali dedicato al concorso di educazione motoria per la scuola primaria è stato ribadito che il bando sia imminente. 

Dalla riunione è emerso che i candidati per partecipare dovranno pagare un contributo di 50 euro.

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il DPCM che autorizza la procedura concorsuale per 1740 posti di docente di educazione motoria per l’anno scolastico 2023-24.

Ieri il Ministero ha pubblicato il decreto con il dettaglio delle prove e il programma.

   

Requisiti:

Per poter partecipare al concorso di educazione motoria per la primaria è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

Oltre a ciò, i candidati dovranno essere in possesso dei famosi 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.

Saranno accettati anche titoli analoghi esteri riconosciuti dalla normativa vigente in Italia, e titoli di studio equiparabili a queste lauree magistrali secondo il D.M. del luglio 2009.

Per quanto riguarda le prove vere e proprie, sono previste una prova scritta computer based, una prova orale, la valutazione dei titoli.

La prova scritta è composta da 50 quesiti così suddivisi:

La durata della prova è di 100 minuti, e verrà assegnato un punteggio massimo di 100 punti. Per il superamento della prova servirà conseguire almeno 70 punti nella prova scritta.

La prova orale invece vuole valutare:

La durata massima della prova orale è fissata in 30 minuti, con assegnazione di massimo 100 punti. Come per la prova scritta, anche qui supereranno la prova i candidati con almeno 70 punti.

I titoli accademici possono invece portare ad un massimo di 50 punti.

   

Le graduatorie finali

Al termine del concorso vengono stilate le graduatorie di merito regionale.

Vi entreranno a far parte solo i vincitori, cioè coloro che avranno accesso ai posti messi a disposizione dal concorso.

Coloro che supereranno i punteggi minimi previsti senza rientrare in graduatoria, otterranno comunque l’abilitazione all’insegnamento, qualora ne siano sprovvisti.

Eurosofia leader nella preparazione ha creato un corso di preparazione per il superamento del concorso, di prossima pubblicazione.

Per iscriverti CLICCA QUI

   

Il corso sarà articolato come segue:

I materiali utilizzati durante ogni incontro (power point o altri approfondimenti) saranno caricati in piattaforma 

Dopo la pubblicazione del decreto il percorso formativo sarà implementato con alri materiali didattici e quesiti specifiche qualora il bando prevedesse degli ampliamenti del programma. 

La suddivisione dei posti per regione:

https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2023/07/Screenshot-2023-07-25-160345.png

https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2023/07/Screenshot-2023-07-25-160352.png

Per maggiori informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Tags: