Mobilità 25/26: abilitazione non dà punteggio, diversamente dal concorso. Tutti gli aggiornamenti e le specifiche.

Stampa

Nelle procedure di mobilità il punteggio può essere attribuito per il concorso ma non per l’abilitazione.

Ipotesi CCNI 25/28

La mobilità del personale docente, educativo e ATA sarà disciplinata per il prossimo triennio dall’Ipotesi di CCNI 2025-28, sottoscritta in data 29 gennaio 2025.

Domande attese da metà febbraio.

L’Ipotesi di contratto succitata ha introdotto varie novità, diverse delle quali riguardanti i punteggi attribuiti secondo quanto indicato nelle tabelle di valutazione allegate alla medesima Ipotesi: punteggio pre-ruolo, punteggio continuità, punteggio per servizio in scuola a rischio abbandono, punteggio aggiuntivo docenti tutor e orientatori.

 Le tabelle di valutazione riguardanti il personale docente, ricordiamolo, sono due:

  1. Tabella A “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo”
  2. Tabella B “Tabella di valutazione dei titoli ai fini della mobilità professionale del personale docente ed educativo”

Abilitazione

Né la tabella relativa ai trasferimenti né quella relativa ai passaggi di ruolo/cattedra prevedono che sia attribuito un punteggio per l’abilitazione all’insegnamento.

Il motivo risiede nel fatto che l’abilitazione costituisce titolo d’accesso all’insegnamento e titolo utile anche per il passaggio (di ruolo o di cattedra), per cui non può considerarsi titolo generale aggiuntivo.

Quanto detto è chiarito nella nota 11bis alle succitate tabelle di valutazione, laddove si legge che il titolo di specializzazione su sostegno (come anche l’abilitazione rilasciata dalle SSIS) non può essere valutato come diploma di specializzazione di cui al punto B – sezione A3 – della tabella A e al punto C – sezione B2 – della tabella B:

… Si precisa che non rientra fra quelli valutabili il titolo di Specializzazione per l’insegnamento ad alunni in situazione di disabilità di cui al D.P.R. 970/75, rilasciato anche con l’eventuale riferimento alla Legge 341/90 – artt. 4, 6 e 8. Analogamente non si valutano i titoli rilasciati dalle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (SSIS). Detti titoli non possono essere, infatti, considerati titoli generali aggiuntivi in quanto validi sia per l’accesso ai ruoli sia per il passaggio. 

Concorso

Diversamente da quanto previsto per l’abilitazione, è invece contemplata la valutazione di un concorso ordinario per titoli ed esami, sia nei trasferimenti che nei passaggi di ruolo/cattedra.

Nei trasferimenti si valuta un solo concorso, mentre nei passaggi se ne può valutare più di uno

Sono attribuiti in entrambi i casi 12 punti; nei passaggi, per ulteriori concorsi, sono attribuiti punti 6 per ciascun altro concorso. Di seguito le condizioni affinché il concorso possa essere valutato.

 

Condizioni:

 

Evidenziamo che:

– i concorsi ordinari a posti di personale educativo sono da considerare di livello pari ai concorsi della scuola primaria, per cui si valutano sia nella primaria che nella scuola dell’infanzia;

– i concorsi a posti di personale ispettivo e dirigente scolastico sono da considerare di livello superiore rispetto ai concorsi a posti di insegnamento, per cui si valutano nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado.

– non sono valutati:

Non possono infine ottenere il punteggio in esame coloro che hanno conseguito la sola abilitazione riportando un punteggio inferiore a 52,50/75 nei concorsi ordinari per l’accesso a posti e cattedre nella scuola banditi antecedentemente alla legge 270/82.

 

Contatta la segreteria di Eurosofia per ricevere una consulenza personalizzata.

Eurosofia: formazione, creatività e passione

Collabora con Eurosofia

Iscriviti al Canale di You Tube per vedere i webinar formativi gratuiti.

Telefono: 091.7098311/357

Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it