Documentare e progettare nella scuola dell’infanzia. Come strutturare e dare significato agli spazi educativi.

Stampa

Uno degli aspetti fondamentali verso cui porre attenzione sin dalla scuola dell'infanzia è la creazione di ambienti di apprendimento idonei, per favorire la sperimentazione e l'apprendimento in linea con le esigenze legate all'età degli alunni.

La progettazione e l’organizzazione dell’ambiente svolgono un’azione sinergica per l’azione pedagogica. L’ambiente della scuola è il luogo con il quale familiarizzare ed entrare in sintonia, all’interno del quale si sviluppano le relazioni educative.

Il contesto è carico di significati affettivi, di connotazioni sociologiche e formative, uno spazio dove ciò che conta è come ci si sente al suo interno, dove si sviluppano vissuti, memorie, legami, attraverso i quali il bambino sperimenta e costruisce la sua identità.

Lo spazio è il luogo, non solo fisico, in cui si cresce e si apprende. I criteri con i quali vengono suddivisi gli ambienti (arredi, giochi e i materiali) raccontano il valore di una scuola e lo stile educativo di docenti ed educatori.

 

Il corso si suddivide in un momento teorico e in uno pratico, si svolgeranno discussioni, interazioni e lavori di gruppo finalizzati all’arricchimento professionale. Inoltre per ogni step ognuno può intervenire con la creazione di uno spazio educativo (laboratorio, angolo, salotto culturale) finalizzato alla formazione e alle competenze del bambino.

Durante il corso si porrà attenzione all’individuazione delle aree di ricerca entro cui muoversi, dunque le ragioni di un progetto. Si potrà creare un piccolo progetto di lavoro e confrontarlo con altri docenti che partecipano al corso. Verranno posti quesiti circa la valenza della documentazione fotografica con la lettura di mappe concettuali utili alla creazione di un valido percorso documentativo.

OBIETTIVO GENERALE: Il corso intende formare il personale educativo per lo sviluppo di competenze pedagogiche e didattiche nei progetti documentativi e sulla progettazione degli spazi.

OBIETTIVI SPECIFICI: Saper creare un percorso documentativo e saper gestire in modo formativo gli spazi in una sezione seguendo la regola delle 5W: Who (chi); What (che cosa); When(quando); Where (dove); Why (perché).

dell’identità delle competenze e dell’autonomia del bambino

 

un’autovalutazione finale

Saper creare strategie educative finalizzate all’apprendimento.

Durata: Il percorso formativo ha una durata di 8 ore.

Costo: Il percorso formativo ha un costo di 50 euro.

Per maggiori informazioni e iscriverti clicca qui

 

Per maggiori informazioni:

Telefono: 091.7098311/357

Cellulare e whatsapp:

392 88 25 358

335 87 94 157

335 87 91 130

393 88 77 413

348 43 30 291

Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; o visita il sito: www.eurosofia.it 

#didattica #innovazione #strategiedidattiche #scuoladellinfanzia #programmazione  #aggiornamentoprofessionale #progettazione #spazieducativi