Domani partecipa alla seconda Tavola rotonda de “L’eco digitale di Eurosofia”: “Didattica a distanza e classe capovolta-Ambienti di apprendimento innovativi”

Stampa

“L’Eco Digitale” è la nuova rubrica d’informazione di Eurosofia, per confrontarsi ed analizzare alcuni dei fenomeni ed argomenti di grande attualità. Vi forniremo delle informazioni preziose e soprattutto la possibilità di interloquire, tramite la chat condivisa, con Dirigenti e colleghi che quotidianamente affrontano le vostre stesse difficoltà, per creare un nuovo circolo virtuale di scambio e condivisione di valori, buone prassi e obiettivi comuni nell’ottica di rinnovare insieme la comunità educante. Un supporto e una guida costanti dedicati a tutti voi è il contributo che Eurosofia vuole dare all’ Istituzione scolastica.

 

Tavola rotonda “Didattica a distanza e classe capovolta – Ambienti di apprendimento innovativi”

Data di svolgimento: 14 dicembre 2020 ore 16.30-18.30 

 

Relatori:

DS Daniela Crimi in servizio presso il liceo linguistico “Ninni Cassarà” di Palermo 

Prof.ssa Grazia Paladino – docente presso la scuola secondaria di I grado e Vice presidente dell’Associazione Flipnet

Prof.ssa Susanna Carra Docente presso il liceo linguistico “Ninni Cassarà” di Palermo.

 

Per partecipare alla diretta CLICCA QUI

 

Gli esperti tratteranno i seguenti temi:

 

Le iniziative coinvolgeranno anche gli studenti su tematiche d’interesse sociale per comprendere bene quali siano le loro esigenze e quali modalità possono rivelarsi efficaci per agevolare il loro apprendimento e il loro coinvolgimento nelle attività a distanza.

 

“E’ l’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza”.
(Albert Einstein)

Per maggiori informazioni:

Telefono: 091.7098311/357

Cellulare e whatsapp:

392 88 25 358

335 87 94 157

335 87 91 130

393 88 77 413

348 43 30 291

Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; o visita il sito: www.eurosofia.it

#didattica #innovazione #strategiedidattiche # #inclusione #aggiornamentoprofessionale #ata #scuola #DDI #DDA #MIUR