A breve l’attivazione delle procedure concorsuali straordinarie riservate agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado

Stampa

È stato firmato un nuovo accordo tra Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Matteo Zuppi, che permetterà finalmente di attivare delle nuove procedure concorsuali per gli Insegnanti di Religione Cattolica dopo l’ultimo concorso svolto nel lontano 1994. 

L’Intesa prevede la copertura del 30% dei posti vacanti tramite concorso ordinario, come stabilito dall’articolo 1-bis della legge 159/19. 

Il rimanente 70% sarà assegnato attraverso una procedura straordinaria riservata ai docenti con almeno 36 mesi di servizio. 

In totale, sono coinvolti circa 6400 insegnanti.

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) riunito in adunanza plenaria (in via telematica) in data 8 gennaio 2024 si è espresso sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante “Disposizioni concernenti le procedure concorsuali straordinarie riservate agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria e nella scuola secondaria di primo e secondo grado”. (scarica parere CSPI).

Si attende entro il mese di febbraio 2024 da parte del Ministero dell’Istruzione e del merito pubblicare i due bandi, la pubblicazione del concorso ordinario e procedura straordinaria

 

I candidati dovranno possedere i titoli di qualificazione professionale elencati nell’Intesa del 2012

 

Titoli accademici di accesso:

  

Ulteriori Requisiti:

   

Il Concorso Ordinario si articolerà in prove scritte e orali, volte a valutare la preparazione dei candidati in relazione alla normativa e alle competenze richieste.

Il Concorso Straordinario prevederà una prova orale, a carattere didattico metodologico, che non prevede un punteggio minimo di superamento. 

   

La prova avrà una votazione che, sommata ai titoli culturali e professionali, determinerà la posizione finale alla graduatoria di merito da utilizzare, a scorrimento, fino a totale esaurimento. 

La prova orale dovrebbe avere una durata massima complessiva di 30 minuti per la prova orale didattico-metodologica. 

L’estrazione della traccia su cui si svolgerà l’esame sarà fatta 24 ore prima della prova stessa.

   

Preparati ai concorsi con Eurosofia!

Il nostro team di esperti sta predisponendo dei corsi di preparazione su misura dei nostri concorsi, pre aderisci in questa pagina per rimanere aggiornato.

Pre-Aderisci clicca qui!

      

“La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s'innalza verso la contemplazione della verità.”

PAPA GIOVANNI PAOLO II