Concorso docenti 2024/25, bando a novembre. Abbiamo modulato un nuovo percorso formativo ad hoc.  Sarete accompagnati nella preparazione dal Prof. Ernesto Ciracì.Le iscrizioni sono aperte ma i posti sono limitati. 

Stampa

È stato approvato un emendamento al Decreto scuola che modifica le regole per i prossimi concorsi a cattedra, a partire da quello che sarà bandito in autunno. 

Il 19 marzo scorso si sono concluse le prove scritte del Concorso straordinario ter per la scuola Secondaria di primo e secondo grado.

E mentre sono ancora in corso le sedute delle prove orali  (che, in alcuni casi, andranno avanti quasi fino alla fine dell’anno, se devi ancora affrontare le prove e cerchi un supporto clicca qui: Prova orale concorsi PNRR), l’attenzione di migliaia di aspiranti docenti è già rivolta al secondo concorso scuola 2024, il cui bando dovrebbe arrivare in autunno, al massimo entro ottobre.

Il secondo Concorso a cattedra 2024 è, nello specifico, l’ultima procedura concorsuale nell’ambito della fase transitoria della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti approvata con la legge n. 79 del 29 giugno 2022 (conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022).

Inoltre, lo stesso contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo delle 70.000 immissioni in ruolo fissato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). E se in un primo momento lo stesso era previsto entro il 2024, a fine novembre 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha, invece, concordato con la Commissione europea una rimodulazione degli impegni precedentemente assunti.

   

Chi potrà accedere?

Queste le prove previste:

Prova scritta

La durata dell’esame sarà di 100 minuti per 50 domande.

Prova orale

Durata 45 minuti e valuterà le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.

Immissione in ruolo previste: 

  

CLICCA QUI per rivedere il webinar di presentazione a cura del Prof. Ernesto Ciracì 

“Quali novità per il Concorso a cattedra in autunno 2024?”

  

Commenteremo insieme gli aggiornamenti normativi in relazione al concorso, i posti disponibili, le modalità di svolgimento delle prove.

La struttura dei corsi di preparazione Eurosofia, ha permesso negli ultimi anni il superamento delle prove ad oltre l’80% dei nostri iscritti.

Il percorso prevede lezioni in sincrono con la possibilità di interagire con il prof. Ernesto Ciracì, Direttore dei percorsi Eurosofia.

Tutte le lezioni vengono caricate sulla piattaforma e rimarranno a disposizione dei corsisti per tutta la durata delle prove.

Focus del corso:

Il corso fornisce al candidato:

   

Le adesioni sono aperte ed è possibile registrarsi attraverso questo link.

Contattaci per ricevere informazioni o prenotare una consulenza personalizzata per aumentare il tuo punteggio e tue chances di successo.

Eurosofia: formazione, creatività e passione

Collabora con Eurosofia

Iscriviti al nostro Canale di You Tube per vedere i nostri webinar formativi gratuiti.

Telefono: 091.7098311/357

Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it