Concorso docenti autunno 2024, saranno 5.785 i posti per il sostegno. Requisito di accesso la specializzazione. Gioca d’anticipo e affidati agli esperti di Eurosofia. 

Stampa

Il prossimo concorso docenti previsto per l’autunno 2024, rientrante nella cd. fase transitoria dei concorsi PNRR, parte da una base di circa 19mila posti disponibili, di cui 5.000 per il sostegno. Non c’è ancora una distribuzione per grado di scuola (interesserà anche infanzia e primaria?) né regione.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota n. 82524 dell’11 Giugno 2024, ha richiesto (e ottenuto dal MEF) l’autorizzazione alla nomina in ruolo, su tutti gli ordini e gradi, di 45.124 docenti:

Nella stessa nota, il MIM evidenzia che i posti vacanti e disponibili per l’anno scolastico 2024/2025 sono pari, per tutti gli ordini e gradi, a 64.156 unità, di cui:

Ottenuta l’autorizzazione all’assunzione di 45.124 unità di personale docente per il 2024/25 significa che, per il prossimo concorso docenti, i posti disponibili (e che saranno presumibilmente messi a bando) saranno pari, per tutti gli ordini e gradi, a 19.032 unità, di cui:

N.B. Come già accaduto per il concorso bandito a dicembre 2023, i posti potrebbero essere aumentati in previsione delle vacanze che si potrebbero determinare.

Il concorso docenti autunno 2024 sarà per tutti gli ordini e gradi?

Il Regolamento concorsuale per la secondaria di I e II grado (DM 205 del 26 Ottobre 2023) per la fase transitoria da completare entro il 31 Dicembre 2024 prevede “uno o più concorsi per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno”. Una medesima indicazione non è, invece, presente all’interno del Regolamento per l’infanzia e la primaria (DM 206 del 26 Ottobre 2023), laddove si fa riferimento, più in generale, a “concorsi, da bandire con cadenza annuale“.

Di sicuro, il prossimo concorso docenti della fase transitoria riguarderà, per espressa previsione regolamentare, la scuola Secondaria di I e II grado, mentre per l’Infanzia e la Primaria potrebbe essere bandito come normale concorso annuale.

Vi è inoltre da dire che i 19.032 posti disponibili riguardano tutti i gradi di scuola, senza distinzione. A questo punto, potrebbe trattarsi di avere più o meno per una classe di concorso o un’altra.

Ma entro quando? Salvo interventi straordinari, il prossimo bando sarà pubblicato entro Dicembre 2024. 

Bisogna considerare, infatti, che è in corso anche il completamento dei concorsi indetti con i decreti DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria e DDG n. 2576/2023 per l’infanzia e la primaria, le cui operazioni, in alcune classi di concorso, potranno protrarsi fino al 31 dicembre.

I requisiti di accesso

Ecco i requisiti richiesti per il secondo concorso fase straordinaria PNRR per la scuola secondaria, come previsti dal DM n. 205 del 26 ottobre 2023 (uno dei seguenti):

Ricordiamo, come si legge nell’articolo 3/8 del DM n. 205/23,  che l’accesso è previsto non solo a chi avrà già conseguito i 30 CFU/CFA, ma anche a coloro i quali siano iscritti al percorso: in tal caso, la partecipazione al concorso è con riserva, e quest’ultima è sciolta positivamente qualora i 30 CFU/CFA siano conseguiti entro il 30 giugno dell’a.s. antecedente a quello della nomina a tempo determinato (come detto, tali docenti saranno assunti in ruolo dopo il conseguimento dell’abilitazione). Il mancato scioglimento della riserva entro il termine sopra indicato comporta la decadenza dalla graduatoria e l’esclusione dalla nomina a tempo determinato in vista dell’assunzione a tempo indeterminato.

– posti di ITP (tabella B del DPR 19/2016):

– posti di sostegno:

CLICCA QUI per rivedere il webinar di presentazione a cura del Prof. Ernesto Ciracì 

“Quali novità per il Concorso a cattedra in autunno 2024?”

  

Commenteremo insieme gli aggiornamenti normativi in relazione al concorso, i posti disponibili, le modalità di svolgimento delle prove.

La struttura dei corsi di preparazione Eurosofia, ha permesso negli ultimi anni il superamento delle prove ad oltre l’80% dei nostri iscritti.

Il percorso prevede lezioni in sincrono con la possibilità di interagire con il prof. Ernesto Ciracì, Direttore dei percorsi Eurosofia.

Tutte le lezioni vengono caricate sulla piattaforma e rimarranno a disposizione dei corsisti per tutta la durata delle prove.

Focus del corso:

Il corso fornisce al candidato:

   

Le adesioni sono aperte ed è possibile registrarsi attraverso questo link.

Contattaci per ricevere informazioni o prenotare una consulenza personalizzata per aumentare il tuo punteggio e tue chances di successo.

Eurosofia: formazione, creatività e passione

Collabora con Eurosofia

Iscriviti al Canale di You Tube di Eurosofia per vedere tutti i webinar formativi gratuiti.

Telefono: 091.7098311/357

Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it