TFA sostegno X ciclo: entro fine aprile possibile autorizzazione di 32mila posti, quindi i bandi

Stampa

Negli ultimi mesi si è discusso della possibilità che venga attivato un nuovo ciclo del TFA Sostegno per aspiranti docenti non in possesso dei requisiti professionali abilitanti, ma che detengano un diploma magistrale o una laurea utile all’accesso a una classe di concorso, anche in assenza dei 24 CFU.

Differenze tra TFA e percorsi da 30 CFU

Il percorso TFA tradizionale si distingue da altri percorsi formativi, come quelli proposti da INDIRE, per una struttura che comporta:

Tempistiche previste per il bando

In un intervento recente, il Ministro Valditara ha dichiarato che il nuovo ciclo sarà attivato nella stagione primaverile

Sulla base di quanto avvenuto negli anni precedenti, si ipotizza che il decreto autorizzativo possa essere pubblicato entro la fine di aprile, con i relativi bandi degli atenei attesi nella prima parte di maggio.

 

Stima dei posti disponibili

Il numero ufficiale di posti disponibili non è stato ancora definito. Tuttavia, considerando lo stanziamento triennale di 90.000 posti da parte del MEF e i dati relativi ai cicli precedenti (tra cui 32.317 posti per il IX ciclo), si presume che il X ciclo possa offrire circa 32.000 posti.

 

PREPARATI CON EUROSOFIA 

TFA X ciclo 2025. Segui la metodologia efficace di Eurosofia. Corso a cura di Ernesto Ciracì ed Evelina Chiocca. 

Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è la porta d’ingresso per diventare insegnante di sostegno in Italia. Se stai pensando di intraprendere questa carriera.

 

PREPARATICON EUROSOFIA! ISCRIZIONI APERTE.

Il corso di Eurosofia comprende: 

 

 

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI;  https://iscrizioni.eurosofia.it/lista-corsi/corso.html?id=1754

 

Requisiti di accesso

requisiti per l’ammissione al X ciclo del TFA Sostegno [da confermare]

Scuola dell’infanzia e primaria

Scuola secondaria di I e II grado

Prove previste

L’accesso ai corsi di specializzazione è subordinato al superamento di tre fasi selettive.

Prova preselettiva

Prova scritta

Prova orale

Contenuti oggetto di esame

Le aree di valutazione previste comprendono:

 

Criteri di ammissione alle prove successive

Accedono alla prova scritta i candidati che superano la preselezione, in un numero pari al doppio dei posti disponibili per ciascun ateneo. In caso di parità di punteggio, sono ammessi anche i candidati con il punteggio minimo utile.

 

Non perdere questa occasione! Riprogetta il tuo futuro. Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:

#EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #ernestociraci  #provaorale #PROVASCRITTA #vincitoriconcorso #tfasostegno #tfasostegnoXciclo