Image

Abilitazione all'insegnamento 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU

Pubblicati i decreti MUR n. 620 e n. 621 del 22-04-2024 che dettano le disposizioni concernenti l’avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico- pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024, nonché l’autorizzazione dei posti per i percorsi accreditati presso ciascuna istituzione universitaria o accademica capofila.

Sono 51.753 i posti disponibili per i percorsi.

COMPILA IL FORM PER ESSERE COSTANTEMENTE AGGIORNATO SULLA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

SCARICA LE NOSTRE F.A.Q.

Clicca sul percorso di tuo interesse per conoscere la struttura dei percorso, le scadenze, le modalità di iscrizione, i posti disponibili e i costi.  

ISCRIZIONI ATTIVE

   

Corsi abilitanti: tipologia

Percorso da 60 CFU Allegato 2 (art. 7, co. 2, del DPCM): 

È rivolto principalmente a tutti i laureati NON in possesso dei 24 CFU, agli iscritti ad un corso di laurea magistrale biennale o ad una magistrale a ciclo unico con almeno 180 CFU/CFA conseguiti. 

  • Il percorso docenti da 60 CFU si svolgerà in presenza, con obbligo di frequenza pari almeno al 70%. 

 

Percorso da 36 CFU/CFA Allegato 5 (Art. 14, co. 4, del D.P.C.M.):

per chi si candida e supera il concorso con il titolo di accesso + 24 CFU ottenuti entro il 31 ottobre 2022.

  • I percorsi sono svolti interamente in presenza.
  • Per le attività diverse dalle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche in misura comunque non superiore al 20% del totale.

   

Percorso da 30 CFU per docenti con almeno 3 anni di servizio Allegato 2 (art. 7, co. 6, del DPCM):

dedicato a docenti con almeno 3 anni di servizio nelle scuole statali o paritarie, di cui uno almeno nella specifica classe di concorso, e a coloro che hanno superato la prova concorsuale del concorso “straordinario bis”. 

  • Il percorso docenti da 30 CFU si svolgerà in modalità telematica, ma comunque sincrona (il docente sarà collegato contemporaneamente con i partecipanti che, invece, seguiranno le lezioni da casa). 
  • Sarà necessaria una frequenza pari almeno al 70% per ogni attività formativa. 

 

Percorso 30 CFU Allegato 3 (art. 14, co. 2, del D.P.C.M.): 

previsto per i neolaureati o per chi NON ha acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 (validi per partecipare ai concorsi fino alla fine del 2024), con l’obbligo di integrare i crediti in caso di vittoria nel concorso. 

  • Il percorso docenti da 30 CFU si svolgerà in modalità telematica sincrona e sarà necessaria una frequenza pari almeno al 70% per ogni attività formativa. 

 

Percorsi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA Allegato 4 (Art. 14, co. 3, del D.P.C.M.): 

per chi si candida e supera il concorso che non ha già ottenuto l’abilitazione. Questi itinerari si suddividono in due categorie, in base al profilo del candidato: 

  • percorso da 30 CFU/CFA per chi si candida con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni nella scuola statale, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si partecipa; 
  • percorso da 30 CFU/CFA per chi partecipa al concorso avendo già conseguito solo 30 CFU/CFA; 

 

Percorso da 30 CFU per abilitati/specializzati sul sostegno (art. 13, co. 2, del D.P.C.M.):

rivolto a docenti che hanno conseguito una abilitazione in una diversa classe di concorso o grado di istruzione e/o specializzazione sul sostegno (i cosiddetti ingabbiati o precari). 

  • Il percorso è interamente online,
  • Tale corso è l’unico che non prevede alcun tirocinio diretto. 
Classi di concorso interessate (Università Pegaso)

   

Codice ClasseDisciplina
A001-FI Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di I Grado
A008-FI Discipline Geometriche, Architettura, Arredamento, Scenotecnica
A011-FI Discipline Letterarie e Latino
A012-FI Discipline Letterarie Istituti II Grado
A017-FI Disegno e Storia dell'Arte Istituti II Grado
A018-FI Filosofia e Scienze Umane
A019-FI Filosofia e Storia
A020-FI Fisica
A022-FI Italiano, Storia, Geografia nella Scuola Secondaria di I Grado
A026-FI Matematica
A027-FI Matematica e Fisica
A028-FI Matematica e Scienze
A030-FI Musica nella Scuola Secondaria di I Grado
A045-FI Scienze Economico-Aziendali
A046-FI Scienze Giuridico-Economiche
A048-FI Scienze Motorie e Sportive II Grado
A049-FI Scienze Motorie e Sportive nella Scuola Secondaria di I Grado
A050-FI Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
A053-FI Storia della Musica
A060-FI Tecnologia nella Scuola Secondaria di I Grado
A063-FI Tecnologie Musicali
A064-FI Teoria, Analisi e Composizione
AB55-FI Chitarra
AB56-FI Strumento Musicale nella Scuola Secondaria di I Grado (Chitarra)
AJ56-FI Strumento Musicale nella Scuola Secondaria di I Grado (Pianoforte)

 

Decreti

Riserva dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025.

   

Concernente l’autorizzazione dei posti e le modalità di selezione per l’attivazione dei percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025

Abbiamo 354 visitatori e 5 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved