Questo progetto è il risultato dell'impegno di un gruppo di consulenti altamente qualificati, formati nel campo della Consulenza Sociale e della Trasformazione Istituzionale. Il nostro approccio si rivolge a individui e istituzioni, sia private che pubbliche, creando un legame diretto con le persone coinvolte. Adottiamo un metodo sistemico per la Trasformazione Istituzionale, ispirato dal Forum International de l’Innovation Sociale (ifSi), attivo in questo ambito dal 1976 in Francia. Continuando questa tradizione, la Fondazione propone progetti innovativi e percorsi formativi unici. I principi che guidano le nostre azioni derivano dal lavoro pionieristico dello psicanalista e socio-psicologo W.R. Bion, nonché dalla rinomata scuola inglese delle relazioni di gruppo. Scegliere di collaborare con noi significa investire nel cambiamento e nella crescita personale e collettiva.
   
Il corso si rivolge al personale docente e non docente, avrà una durata di 20 ore   
Salvo il raggiungimento del numero minimo di partecipanti, che è 10, e massimo 30.  
Il formatore sarà Dott.Andrea Revel Nutini, già formatore esperto nella gestione dell'ansia e dei conflitti scuola famiglia.
Corso in presenza presso la sede di Via Massena 2, Torino
  • SP (Sessione Plenaria di Apertura): questa sessione permette ai partecipanti di fare esperienza del superamento della frontiera tra l'ambiente dal quale provengono e il seminario.
  • lo-Tu-Noi: questa sessione permette ai membri di fare esperienza del passaggio dal proprio mondo interiore alla relazione sé/altro da sé.
  • RAF (Radice di Appartenenza Famigliare): questa sessione permette ai membri di esplorare in un piccolo gruppo di lavoro, la relazione IO-TU-NOI e di approfondire la connessione posto/ruolo in relazione all'altro/gli altri.
  • RAS (Radice di Appartenenza Sociale): questa sessione permette ai partecipanti di esplorare come ognuno trovi il proprio posto/ruolo all'interno di un grande sistema di lavoro; la connessione io/altro da me, si esplora attraverso il ruolo che si assume all'interno del sistema del seminario.
  • Atelier: questa sessione permette ai membri l'esplorazione di uno spazio di confronto con gli altri e di fare esperienza della presa di ruolo nel contesto del lavoro comune.
  • Dialogo e scambio: questa sessione permette di condividere uno spazio di confronto con gli altri sulle tracce di un percorso comune.
  • CRT 1 (Consapevolezza-Ruolo-Trasformazione): questa sessione dà ai membri, la possibilità di riflettere sull'esperienza vissuta durante il percorso, in particolare rispetto al posto e ai ruoli assunti, al fine di trasformare i propri ruoli nelle sessioni successive.
  • CRT 2 (Consapevolezza-Ruolo-Trasformazione): questa sessione dà ai membri, la possibilità di riflettere sull'esperienza vissuta durante il percorso, in particolare rispetto al posto e ai ruoli assunti, al fine di trasformare i propri ruoli nelle sessioni successive.
  • CRT 3 (Consapevolezza-Ruolo-Trasformazione): questa sessione dà ai membri, la possibilità di riflettere sull'esperienza vissuta all'interno del seminario, in particolare rispetto al posto e ai ruoli assunti, al fine di preparare la trasformazione dei loro ruoli al rientro nelle loro istituzioni di appartenenza.
  • RSS (Radice del Sentire Sistemico): a partire dall'espressione delle sensazioni fisiche, dalle libere associazioni e delle fantasticherie (o sogni ad occhi aperti) questa sessione permette al partecipanti di esplorare le dinamiche inconsce che si muovono nel sistema.
  • SP (Sessione Plenaria di Chiusura): questa sessione permette ai partecipanti il superamento della frontiera tra il seminario e l'ambiente circostante, al momento del rientro a casa.
(facoltativo)
(facoltativo)

Categoria

PREZZO
280,00€
 PREZZO Socio ANIEF
150,00€
DURATA
20 ore
MODALITÀ
IN SEDE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 1225 visitatori e 68 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved