Concorso docenti 2024/25, bando a Novembre: è stato approvato un emendamento al Decreto scuola che modifica le regole per i prossimi concorsi a cattedra, a partire da quello che sarà bandito in autunno.

Il secondo Concorso a cattedra 2024 è, nello specifico, l’ultima procedura concorsuale nell’ambito della fase transitoria della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti approvata con la legge n. 79 del 29 giugno 2022 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto n. 36 del 30 aprile 2022).

Inoltre, lo stesso contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo delle 70.000 immissioni in ruolo fissato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). E se in un primo momento lo stesso era previsto entro il 2024, a fine novembre 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha, invece, concordato con la Commissione europea una rimodulazione degli impegni precedentemente assunti.

 

Abbiamo organizzato un corso in presenza della durata di 36 ore il tutto in collaborazione con EUROSOFIA, piattaforma interattiva (materiale, video, quiz precedenti e molto altro), convenzione per i manuali SIMONE, formatori altamente referenziati e qualificati e l'ormai consolidata presenza ANIEF sul territorio. Le lezioni in presenza si svolgeranno nella sede regionale Anief a Napoli, Via Firenze 32 di sabato pomeriggio, ci potranno essere dei cambiamenti per motivi imprevedibili  ma cercheremo di conservare il sabato come giorno degli incontri.

  • Sabato 21/09/24
  • Sabato 28/09/24
  • Sabato 05/10/24
  • Sabato 12/10/24
  • Sabato 19/10/24
  • Sabato 26/10/24
  • Sabato 09/11/24

  

Chi potrà accedere?

  • Laurea di accesso alla classe di concorso e abilitazione.
  • Abilitazione o diploma per ITP.
  • Laurea + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
  • Laurea + almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione.

 

Queste le prove previste:

Prova scritta

La durata dell’esame sarà di 100 minuti per 50 domande.

  • Dieci quesiti in ambito pedagogico.
  • Quindici quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.
  • Quindici quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.
  • Cinque quesiti conoscenza lingua inglese livello B2.
  • Cinque quesiti strumenti informatici.

 

Prova orale

Durata 45 minuti e valuterà le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.

 

Immissione in ruolo previste:

  • 20mila docenti entro dicembre 2024;
  • 20mila docenti entro settembre 2025;
  • 30mila docenti entro giugno 2026.

  

TERMINE CORSO

Il corso di preparazione al concorso sarà attivo in piattaforma fino al termine delle procedure concorsuali.

IBAN per effettuare il pagamento col BONIFICO

In caso di pagamento con bonifico, deve essere intestato a:

EUROSOFIA

IBAN: IT88L0306234210000001372033, Banca Mediolanum - sede Basiglio

(facoltativo)
(facoltativo)

Categoria

PREZZO
380,00€
 PREZZO Socio ANIEF
280,00€

 Non socio ANIEF + Corso EUROSOFIA
100,00€

 Socio ANIEF + Corso EUROSOFIA
50,00€
DURATA
36 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 617 visitatori e 49 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved