Proponiamo un nuovo corso intensivo online interamente dedicato alla preparazione della prova orale del concorso DSGA 2025, con un taglio operativo e concreto.

Il percorso è articolato in 10 incontri tematici, ed è tenuto da due formatori DSGA esperti del settore scolastico.

Obiettivi del corso

  • Approfondire i principali ambiti di competenza pratica del DSGA.

  • Offrire un supporto teorico e operativo tramite casi reali, modelli documentali e strumenti di lavoro.

  • Fornire un metodo di approccio concreto alla gestione amministrativa, contabile e organizzativa dell’istituzione scolastica.

Modalità di svolgimento

Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom. I link di accesso saranno disponibili all’interno della piattaforma di formazione.

Materiali e risorse disponibili

  • Slide e materiali proiettati durante le lezioni

  • Registrazioni degli incontri disponibili fino alla conclusione della procedura concorsuale

  • MINI CORSO DI INGLESE ED INFORMATICA IN OMAGGIO (già disponibile all'interno del corso)

   

     

Gli incontri si terranno tutti dalle 15:00/17:00

DataDocenteTitolo LezioneDescrizione
RINVIATO Margherita Genduso La gestione degli acquisti su MEPA e CONSIP Approfondimento teorico e pratico sulla gestione degli acquisti tramite le piattaforme MEPA e CONSIP da parte delle istituzioni scolastiche. Focus sugli adempimenti del Dirigente Scolastico e del DSGA, con l’analisi di modelli documentali utili.
24/04/2025 Alberico Sorrentino Contrattazione integrativa d’istituto Esame delle fasi e degli strumenti della contrattazione integrativa nelle scuole, con attenzione alle novità introdotte dal CCNL 2019-2021. Utilizzo di modelli e casi pratici.
28/04/2025 Federica Colantuoni Il programma annuale: gestione contabile e finanziaria Approfondimento delle attività connesse alla predisposizione del programma annuale scolastico, con particolare attenzione agli adempimenti contabili e finanziari di DS e DSGA. Analisi di modelli e strumenti operativi.
30/04/2025 Vincenzo Sorrentino Contrattualizzazione personale e ricostruzioni di carriera Approfondimento sulle procedure di contrattualizzazione e ricostruzione di carriera. Competenze su nomine, presa di servizio e inquadramento stipendiale secondo normativa vigente e piattaforme ministeriali. Comprende approfondimento sulle procedure disciplinari applicabili a docenti e ATA.
02/05/2025 Margherita Genduso Acquisti fuori MEPA: affidamento diretto e procedura negoziata Analisi delle modalità di acquisto fuori dalle piattaforme MEPA e CONSIP, con focus sull’affidamento diretto e sulle procedure negoziate senza bando. Approfondimento sugli obblighi di DS e DSGA, con supporto di esempi pratici.
06/05/2025 Giovanni Menditto Il conto consuntivo: aspetti teorici e pratici Approfondimento delle fasi operative e contabili legate alla predisposizione del conto consuntivo scolastico. Focus sugli obblighi del DSGA e sull’utilizzo di modelli contabili di riferimento.
08/05/2025 Giovanni Menditto Pagamento dei compensi accessori: cedolino unico e bilancio Esame teorico e operativo della gestione dei compensi accessori finanziati tramite fondo MOF e bilancio scolastico. Discussione di casi pratici, tabelle di pagamento.
09/05/2025 Tobia Ciaglia Il piano delle attività del personale ATA Analisi teorico-pratica della gestione del personale ATA attraverso il piano delle attività. Approfondimento sugli obblighi del DSGA e sugli strumenti documentali di supporto.
12/05/2025 Stefano Ragone Gestione inventariale dei beni scolastici Esame approfondito degli aspetti teorici e operativi della gestione dell’inventario dei beni scolastici. Particolare attenzione agli obblighi del DSGA e all’utilizzo di modelli documentali.
Da definire Alberico Sorrentino Redazione degli atti istruttori Esame delle principali tipologie di atti istruttori utilizzati nella gestione amministrativa e contabile delle scuole, con riferimento alla documentazione e alla corretta redazione.

  

1. La gestione degli acquisti su MEPA e CONSIP

Approfondimento teorico e pratico sulla gestione degli acquisti tramite le piattaforme MEPA e CONSIP da parte delle istituzioni scolastiche. Focus sugli adempimenti del Dirigente Scolastico e del DSGA, con l’analisi di modelli documentali utili.

   

2. Gestione inventariale dei beni scolastici
Esame approfondito degli aspetti teorici e operativi della gestione dell’inventario dei beni scolastici. Particolare attenzione agli obblighi del DSGA e all’utilizzo di modelli documentali.

  

3. Acquisti fuori MEPA: affidamento diretto e procedura negoziata
Analisi delle modalità di acquisto fuori dalle piattaforme MEPA e CONSIP, con focus sull’affidamento diretto e sulle procedure negoziate senza bando. Approfondimento sugli obblighi di DS e DSGA, con supporto di esempi pratici.

  

4. Il programma annuale: gestione contabile e finanziaria
Approfondimento delle attività connesse alla predisposizione del programma annuale scolastico, con particolare attenzione agli adempimenti contabili e finanziari di DS e DSGA. Analisi di modelli e strumenti operativi.

  

5. Redazione degli atti istruttori
Esame delle principali tipologie di atti istruttori utilizzati nella gestione amministrativa e contabile delle scuole, con riferimento alla documentazione e alla corretta redazione.

  

6. Il conto consuntivo: aspetti teorici e pratici
Approfondimento delle fasi operative e contabili legate alla predisposizione del conto consuntivo scolastico. Focus sugli obblighi del DSGA e sull’utilizzo di modelli contabili di riferimento.

  

7. Il piano delle attività del personale ATA
Analisi teorico-pratica della gestione del personale ATA attraverso il piano delle attività. Approfondimento sugli obblighi del DSGA e sugli strumenti documentali di supporto.

  

8. Contrattazione integrativa d’istituto
Esame delle fasi e degli strumenti della contrattazione integrativa nelle scuole, con attenzione alle novità introdotte dal CCNL 2019-2021. Utilizzo di modelli e casi pratici.

  

9. La contrattualizzazione del personale scolastico e ricostruzioni di carriera
Il percorso formativo si propone di fornire un quadro chiaro, aggiornato e operativo sulle procedure di contrattualizzazione del personale scolastico e sulla ricostruzione di carriera. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per gestire correttamente gli adempimenti connessi alle nomine, alla presa di servizio e all’inquadramento stipendiale, secondo la normativa vigente e le piattaforme ministeriali.
Approfondimento sulle procedure disciplinari applicabili a docenti e ATA, con focus sugli obblighi del Dirigente Scolastico e sulle novità del CCNL 2019-2021. Analisi di documenti e casi pratici.

  

10. Pagamento dei compensi accessori: cedolino unico e bilancio
Esame teorico e operativo della gestione dei compensi accessori finanziati tramite fondo MOF e bilancio scolastico. Discussione di casi pratici, tabelle e strumenti operativi.

  

Il decreto detta disposizioni concernenti i concorsi ai sensi dell’articolo 32-ter, comma 5, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020, n.126.


  1. un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.;
  2. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  3. una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
(facoltativo)
(facoltativo)

Categoria

PREZZO
180,00€

EVENTUALE CONVENZIONE:

Socio ANIEF / Già acquistato corso di preparazione per lo scritto: 130,00€

MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 830 visitatori e 83 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved