Il corso proposto sarà svolto esclusivamente in presenza a Torino. Gli utenti potranno interagire con la formatrice, la quale adatterà il corso sulla base della rilevazione dei bisogni formativi. I contenuti saranno condivisi in un cloud e rimarranno a disposizione dei candidati senza limitazioni, fino alla conclusione di tutte le prove del concorso. Presentazioni in slide, documenti di approfondimento, esempi e format di unità di apprendimento, potranno essere scaricati ad uso offline. Inoltre, saranno forniti esempi e simulazioni di test somministrati negli anni precedenti.

Inclusione, come dice giustamente il pedagogista Andrea Canevaro (2013), è avere una prospettiva ecosistemica ampia. Per parlare di inclusione, non basta aprire le porte alla diversità, compilare il PEI, ma è necessario accoglierla e valorizzarla nell’ambito di un progetto educativo e didattico più ampio. 

Il fine di tale percorso consiste nel promuovere le competenze necessarie per padroneggiare il concetto di inclusione, ma anche possedere competenze trasversali utili al superamento delle prove di selezione per partecipare al percorso formativo TFA. 

Durante il percorso i “prossimi docenti di sostegno” saranno accompagnati a considerare le esigenze di apprendimento dei singoli studenti nell’ottica della personalizzazione e di conseguenza acquisiranno la capacità di adattare le proposte formative, offrendo agli studenti attività che siano adeguate ai diversi processi cognitivi e comunicativi, in poche parole alle specificità di ciascuno. 

Lo scopo consiste nel promuovere una attività di insegnamento/apprendimento stimolante e motivante, la cui progettazione educativo didattica sia volta all’inclusione, allontanando il più possibile le pratiche di sola integrazione. Prendendo a prestito le parole di Dario Janes, s’intende fornire strumenti utili per “arricchire la normalità d’interventi speciali” e accedere al percorso formativo professionalizzante.

 

Numero minimo di partecipanti 15 e un massimo di 35

 

CONOSCENZE:

  • I docenti conoscono i concetti base del concetto di inclusione secondo i recenti orientamenti pedagogici e normativi.
  • I docenti conoscono le principali teorie nell’ambito delle scienze dell’educazione e dell’inclusione. 

ABILITÀ:

  • I docenti analizzano e comprendono un testo in lingua italiana
  • I docenti applicano utili strategie al fine del superamento delle prove.

TEMPI E ARGOMENTI

 


N.

DATE

ORARI

ORE

PROGRAMMA



1

Da calendarizzare

09:00 - 14:00

5

Presentazione del corso

Strategie per affrontare le prove

Leggi di riforma: autonomia scolastica e organizzativa


2

Da calendarizzare


13:30 - 18:30


5

Didattica speciale e metodologie


3


Da calendarizzare


13:30 - 18:30


5

Disabilità e inclusione

Competenze socio-psico-pedagogiche


4


Da calendarizzare


13:30 - 18:30


5

Intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente


5


Da calendarizzare


13:30 - 18:30


5

Simulazione prova 

Autovalutazione e riflessione metacognitiva

   

TOT.

25

 

 

  • Lezioni in presenza 
  • Materiali di studio in ppt  
(facoltativo)

Categoria

PREZZO
0,00€

CONVENZIONI:

Socio ANIEF: €200,00

MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 731 visitatori e 109 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved