Concorso PNRR3
La procedura prevede 58.135 posti
Inizia a prepararti con il corso Eurosofia rapido, pratico e funzionale al superamento di tutte le prove. Il 2 ottobre segui il webinar sul reclutamento.
Il bando del concorso scuola 2025 è ormai alle porte. La procedura prevede 58.135 posti distribuiti su tre anni scolastici: 27.376 per infanzia e primaria e 30.759 per la scuola secondaria di I e II grado.
Requisiti di accesso
I requisiti di accesso variano in base all'ordine scolastico:
- Infanzia e primaria: laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale abilitante conseguito entro l'anno scolastico 2001/2002.
- Secondaria: abilitazione specifica o titolo idoneo con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno nella classe di concorso.
- ITP: accesso consentito con diploma tecnico-professionale fino al 31 dicembre 2025.
È prevista la partecipazione con riserva per chi è iscritto a corsi di abilitazione o specializzazione sul sostegno, con l’obbligo di conseguire il titolo entro il 31 gennaio 2025
Eurosofia ha organizzato un incontro informativo sul nuovo reclutamento.
Non perdere l'occasione di prepararti al meglio per le imminenti prove concorsuali. Eurosofia invita a un webinar gratuito e di grande valore, condotto dal suo direttore dei corsi, il Prof. Ernesto Ciracì.
L'evento è pensato per fornirti tutte le informazioni essenziali sulle prove concorsuali, dalla prova scritta a quella orale, gli argomenti da studiare e le strategie vincenti per affrontare con sicurezza il concorso
Costo del corso:
€160: Corso online
€90: Promozione per i soci Anief
Informazioni utili
Scegli il nostro percorso formativo per prepararti in maniera completa.
Come si svolge il concorso:
Le lezioni trattano i seguenti moduli, per una durata complessiva di ore 30 ore.
Le video lezioni in diretta e i materiali utilizzati durante ogni incontro (power point o altri approfondimenti) saranno caricati in piattaforma.
CONTENUTI:
- Acquisizione di competenze ambito pedagogico;
- Acquisizione di competenze in ambito psicopedagogico;
- Acquisizione di competenze in ambito inclusione scolastica;
- Acquisizione competenze in ambito metodologico didattico;
- Acquisizione di competenze nell’ambito della valutazione;
- Acquisizione di competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento;
- Laboratori ed esercitazioni sui test preselettivi con simulazioni.