Eurosofia avvia una nuova collaborazione per creare una scelta sempre più varia e completa in differenti ambiti formativi, con una particolare attenzione ai corsi che veicolano l’inclusione scolastica
Il corso offre una formazione di base sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, quell’area della pratica clinica che mira allo sviluppo della comunicazione in persone con Bisogni Comunicativi Complessi.
Il corso consente di conoscere le strategie, le tecnologie, gli strumenti e le risorse utili alla stesura di un progetto di CAA che coinvolga tutti i contesti di vita della persona assistita: casa, tempo libero, scuola e abilità accademiche e di autonomia personale.
Per maggiori informazioni sul percorso o iscriverti CLICCA QUI
OBIETTIVI DEL CORSO:
Gli obiettivi principali di questo corso sono:
- Conoscere che cosa si intende per Comunicazione;
 - Apprendere che cosa sono e come si possono manifestare i deficit di Comunicazione;
 - Identificare chi sono gli alunni con Bisogni Comunicativi Complessi e come si possono aiutare grazie ad un approccio inclusivo e con l’utilizzo competente e creativo della CAA;
 - Diffondere una maggiore conoscenze della CAA in Italia;
 - Divulgare gli elementi storici dai quali nasce la CAA;
 - Presentare gli elementi base che costituiscono la CAA;
 - Fornire conoscenze teorico-pratiche che possano permettere agli iscritti di utilizzare la CAA nel proprio ambito di lavoro.
 
50 ORE SUDDIVISE IN 12 LEZIONI dal 22/01/2022 al 09/04/2022
Formatori:
- Dott.ssa Gresti Greta Psicologa, Analista del comportamento BCBA e Specialista in CAA;
 - Dott.ssa Neri Giorgia Logopedista e Specialista in CAA;
 - Dott.ssa Panunzi Isabella Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e Specialista in CAA;
 - Dott. Runza Litterio Terapista Occupazionale ASI® (Ayres Sensory Integration) Therapist, Specialista in CAA.
 
Il corso può essere acquistato anche con Carta del Docente.
Costo: 180 Euro
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
| 
 data  | 
 orario  | 
 Argomenti  | 
| 
 19/03/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 Definizione di CAA: cenni storici e parole chiave  | 
| 
 26/03/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 Comunicazione-semeiotica-linguaggio e pragmatica  | 
| 
 02/04/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 Assessment e social network  | 
| 
 09/04/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 Modello della partecipazione: CAA e ICF  | 
| 
 16/04/2022  | 
 15.00-20.00  | 
 Il ruolo fondamentale dell’Equipe Multidisciplinare: NPI, il TO e l’approccio ASI; il TNPEE; il logopedista / Strumenti di valutazione  | 
| 
 23/04/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 Disturbi del linguaggio  | 
| 
 30/04/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 Osservazione e gestione comportamenti problema: Presentazione assessment comportamentale e ABC; Le funzioni dei comportamenti; CAA e autismo;  | 
| 
 07/05/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 CAA ed Integrazione Sensoriale  | 
| 
 14/05/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 CAA ed Adattamento Ambientale  | 
| 
 21/05/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 CAA ed Orientamento Spazio-Temporale  | 
| 
 28/05/2022  | 
 15.00-19.00  | 
 Tecnologie Assistive  | 
| 
 04/06/2022  | 
 15.00-20.00  | 
 Prova pratica: gioco adattato; Supporti su Attività specifica suddivisa tra scuola infanzia e primaria; Funzionamento programmi e software vari da fargli scaricare (picto selector e araword per fare anche attività pratiche) / Preparazione di: Striscia del tempo attività (per es. una canzone scuola primaria); Agenda visiva; Tabella tematica; Traduzione e adattamento di un testo preparato dai docenti  | 
SCARICA IL CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2021/2022
Iscriviti al nostro Canale di You Tube per vedere i nostri webinar formativi gratuiti.
