Approvati gli emendamenti al Milleproroghe, presentati da Lega e Fratelli d’Italia, con cui verrà incluso anche l’anno accademico 2025/2026 per i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale per i futuri docenti.
Si tratta, in particolare, della possibilità di seguire i corsi da 30-36-60 CFU in modalità telematica fino al 50%, purché con lezioni sincrone (in tempo reale).
Restano escluse dalla formazione a distanza:
- Attività di tirocinio;
- Attività di laboratorio.
Questa deroga si applica anche in superamento del limite del 20% (previsto dall’art. 2-bis comma 1 del D. lgs. 59/2017), ma non modifica i requisiti di accreditamento dei percorsi, che restano disciplinati dal decreto attuativo del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con i Ministri dell’istruzione e dell’università e della ricerca.
L’obiettivo è garantire flessibilità nella formazione senza compromettere la qualità dell’insegnamento e della preparazione pratica dei futuri docenti.
Iter del provvedimento: passaggi cruciali in giornata.
La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha terminato nella tarda serata di ieri l’esame e la votazione degli emendamenti al Decreto Milleproroghe.
Questa mattina alle 11:00, la Commissione Bilancio si è riunita per esprimere il parere sulle coperture finanziarie degli emendamenti approvati.
Successivamente, alle 13:00, è stata convocata nuovamente la Commissione Affari Costituzionali, che dovrà votare il mandato ai relatori, passaggio necessario per il proseguimento dell’iter parlamentare.
Se non ci saranno ritardi, il DL Milleproroghe sarà sottoposto oggi all’esame dell’Aula del Senato.
Tuttavia, eventuali slittamenti potrebbero verificarsi nel caso in cui il testo definitivo delle modifiche non fosse pronto in tempo.
Scadenza per la conversione in legge
Dopo l’approvazione in Senato, il decreto dovrà passare all’esame della Camera dei Deputati, con l’obiettivo di essere convertito in legge entro il 25 febbraio per evitare la decadenza del provvedimento.
Contatta la segreteria di Eurosofia per ricevere una consulenza personalizzata.
Eurosofia: formazione, creatività e passione
Iscriviti al Canale di You Tube per vedere i webinar formativi gratuiti.
Telefono: 091.7098311/357
Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it