AL VIA GLI ATTESISSIMI PERCORSI ABILITANTI 60/30 CFU PROPOSTI DA “LINK CAMPUS UNIVERSITY”. CONSEGUILI CON ANIEF FORMAZIONE. RICHIEDI SUBITO I MODULI D’ISCRIZIONE. 

Si comunica che l'Università degli studi “LINK CAMPUS UNIVERSITY” apre una nuova edizione accademica dei Percorsi di Formazione Iniziale. 

Per info e per ricevere i moduli d’iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sono attivati per l’a.a. 24-25 per ciascuna delle classi di concorso di cui alle tabelle 1 e 2 del presente bando:

PERCORSI

  1. Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.); di seguito posti contingentati (VALUTAZIONE TITOLI e GRADUATORIA).
  2. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.); di seguito posti aggiuntivi riservati (ACCESSO DIRETTO).
  3. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.); di seguito posti contingentati (VALUTAZIONE TITOLI e GRADUATORIA).
  4. Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.); di seguito posti aggiuntivi riservati (ACCESSO DIRETTO).
  5. Percorso destinato ai vincitori di concorso di cui all’art. 18 bis comma 1, ultimo periodo del D.lgs. 59/2017 preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.); di seguito posti aggiuntivi riservati (ACCESSO DIRETTO).

 

Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere registrati al portale della Link Campus.

E-SOFIA VI SEGUIRÀ NELLA PROCEDURE D’ISCRIZIONE.

Se ha ancora necessità di ricevere chiarimenti in merito alla tua situazione personale.
COMPILA IL NOSTRO FORM PER RICEVERE UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA SUI PERCORSI DA 60/36/30 CFU.

 L’utente registrato dovrà accedere alla propria area riservata Link Campus e seguire il seguente percorso: servizi di segreteria studenti – test di ammissione.
Prima di accedere alla sezione «test di ammissione» il candidato è invitato a:

  • Prendere visione del bando, con particolare attenzione all’articolo dedicato a «Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza»
  • Prendere visione della «guida per la presentazione della domanda»
  • Prendere visione della «guida per la compilazione del pdf elenco titoli valutabili»
  • scaricare e compilare in ogni sua parte il pdf denominato «ELENCO TITOLI VALUTABILI» che dovrà poi obbligatoriamente essere caricato in fase di presentazione della domanda. Si fa presente che, nel caso in cui il candidato presentasse più di una domanda di ammissione (es. per regioni diverse) dovrà caricare uno specifico pdf per ciascuna domanda.
  • Ricordarsi che, in fase di presentazione della domanda online, dovrà obbligatoriamente caricare:
  1. AUTOCERTIFICAZIONE EX DPR 445/00 firmata
  2. AUTOCERTIFICAZIONE PRESENTAZIONE DOMANDA IN UNA SOLA ISTITUZIONE
  3. PDF ELENCO TITOLI VALUTABILI
  4. COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITÀ (passaporto, carta di identità o patente di guida)

Sarà possibile procedere con la presentazione delle domande dalle ore 9:00 del 27 febbraio 2025 e entro e non oltre le ore 23.59 del 13 marzo 2025 esclusivamente attraverso la procedura online indicata nella guida.

 

Percorsi vengono attivati presso le sedi indicate nell’istanza di accreditamento e precisamente per tutte le classi di concorso indicate presso le seguenti sedi:

  • Lazio - Roma - Via del Casale di S. Pio V, n.44,
  • Campania -Napoli - Via Cesare Battisti, n.15,
  • Umbria – Città di Castello – Via Carlo Marx, n. 20,
  • Sicilia - Catania - Via Martino Cilestri, n.109.

 

CLASSI DI CONCORSO – si rimanda al bando per il numero specifico di posti accreditati per classe di concorso (CONTINGENTATI)

A-11 Discipline letterarie e latino

A-12 Discipline letterarie 

A-13 Discipline letterarie latino e greco

A-18 Filosofia e scienze umane

A-19 Filosofia e Storia

A-21 Geografia 

A-22 Italiano, Storia e Geografia 

A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera

AB-24 Lingue e culture straniere 

AB-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria 

A-26 Matematica

A-27 Matematica e fisica

A-28 Matematica e Scienze

A-45 Scienze economico - aziendali 

A-46 Scienze giuridico - economiche

A-47 Scienze matematiche applicate

A-01 Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A-03 Design della ceramica

A-04 Design del libro

A-07 Discipline Audiovisive

A-08 Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica

A-10 Discipline grafico - pubblicitarie

NUOVE CLASSI DI CONCORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO:

A-15 Discipline sanitarie

A-31 Scienze degli alimenti

A-34 Scienze e tecnologie chimiche

A-41 Scienze e tecnologie informatiche

B-12 Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche

B-16 Laboratori di scienze e tecnologie informatiche      

B-20 Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina        

B-21 Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita        

 

Si ricorda che il possesso dei requisiti è autocertificato dal candidato ed è definito nel bando che trovate allegato.

Il percorso si articola in parte online streaming e in parte presenziale presso le sedi definite da bando (di base weekend), oltre allo svolgimento del tirocinio presso scuole riconosciute dal ministero. Per accedere alla prova finale è necessario avere il 70% di presenza in ogni modulo del corso.

La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione:

  1. alla presentazione della domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del 13 marzo 2025 esclusivamente attraverso la procedura online di cui al comma 3. Al fine di evitare eventuali congestioni del sistema informatico, si invitano i candidati a completare la domanda di partecipazione con congruo anticipo;
  2. al versamento del contributo (ovvero acconto per coloro che presentano la domanda ai sensi delle lettere b), d), e) dell’articolo 2) di 150,00 euro esclusivamente tramite pago PA.

  

TITOLI

I titoli dovranno essere dichiarati dal candidato obbligatoriamente compilando in ogni sua parte il PDF ELENCO TITOLI VALUTABILI (qui allegato e disponibile comunque sul sito).

I titoli valutabili ai fini della graduatoria finale di merito saranno individuati dai DM n 156 24/02/2025 All B e DM n. 148 24/02/2025 All A. 

I titoli devono essere posseduti al termine di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione e devono essere autocertificati all’atto della presentazione della domanda. Non saranno valutati titoli successivamente o non presentati nel documento PDF ELENCO TITOLI VALUTABILI.

 

Riconoscimento crediti e abbreviazioni di corso

  1. Coloro che risulteranno in posizione utile nella graduatoria di uno dei percorsi di formazione iniziale abilitante, al fine di ottenere un’abbreviazione di corso, potranno chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse (ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, All. B) inviando apposita email di richiesta all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre la data ultima prevista per effettuare la procedura di immatricolazione di cui all’art. 8 comma 1. Le richieste di riconoscimento pervenute oltre tale scadenza non verranno valutate.
  2. La certificazione dei 24 CFU (con crediti acquisiti entro il 31 ottobre 2022) è riconoscibile interamente nei percorsi 60 CFU all.1 ai sensi dell’art. 8 comma 1 del DPCM 4 agosto 2023.;
  3. Il Consiglio didattico del Percorso valuterà le attività pregresse, ai fini del loro effettivo riconoscimento;
  4. L’ottenimento di una abbreviazione di corso, a qualunque titolo, non comporta riduzioni delle quote di iscrizione.

 

RETTA

  1. 60 CFU (allegato 1 del D.P.C.M.); è fissata in euro 2.500,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro ed è prevista la seguente rateizzazione: prima rata euro 1.500,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro; seconda rata euro 500,00; terza rata euro 500,00
  2. 30 CFU CONTINGENTATI e ACCESSO LIBERO, 36 CFU (allegato 2, 4 e 5 del D.P.C.M.); è fissata in euro 2.000,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro ed è prevista la seguente rateizzazione: prima rata euro 1.000,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro; seconda rata euro 500,00; terza rata euro 350,00
  3. La quota di partecipazione all’esame finale è di € 150,00 da versare entro la data di sostenimento della prova esclusivamente tramite pagoPA.

  

Con E-Sofia e LINK Campus potrai raggiungere i tuoi nuovi obiettivi professionali!

Per info e per ricevere i moduli d’iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

#esofia #ecampus #30cfu #sessionesettimanale

 

Abbiamo 1107 visitatori e 22 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved