Scadono alle 23,59 del 3 aprile le domande di partecipazione ai bandi Maeci per docenti e dirigenti scolastici all’estero, pubblicato il 4 marzo in Gazzetta Ufficiale.
Le istanze si compilano online sul sito dedicato https://personalescuole.esteri.it/Selezioni/Public. Per accedere al portale serve lo SPID.
Requisiti dirigenti scolastici
I requisiti sono indicati all’articolo 4 del bando.
- Requisiti culturali: avere una certificazione della conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite dall’articolo 5, comma 4, del presente bando, rilasciata da uno degli Enti Certificatori di cui al decreto ministeriale MI n. 62 del 10 marzo 2022 come modificato dal Decreto Dipartimentale MIM del 21 novembre 2024, n. 2813.
- Ai sensi dell’articolo 4 del Decreto Ministeriale MI del 10 marzo 2022, n. 62 “Ai fini di cui all’articolo 1, comma 2, è valutato corrispondente con il livello C1 del QCER il possesso di laurea di vecchio ordinamento nelle relative lingue straniere quadriennali oppure laurea specialistica o magistrale con almeno 36 CFU nelle relative lingue straniere. La corrispondenza al livello C1 di dette lauree non può essere valutabile come certificazione ai fini di concorsi e graduatorie del personale docente nel caso in cui il titolo di accesso alle procedure concorsuali sia la medesima laurea”;
- aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione o al management.
Requisiti professionali:
- essere assunto con contratto a tempo indeterminato ed aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza;
- non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato/a;
- non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.
Requisiti docenti
Requisiti culturali richiesti ai docenti, così come indicato all’articolo 4 del bando:
- avere una certificazione della conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite dall’articolo 5, comma 4, del presente bando, rilasciata da uno degli Enti Certificatori di cui al decreto ministeriale MI n. 62 del 10 marzo 2022 come modificato dal Decreto Dipartimentale MIM del 21 novembre 2024, n. 2813.
- Ai sensi dell’articolo 4 del Decreto Ministeriale MI del 10 marzo 2022, n. 62 “Ai fini di cui all’articolo 1, comma 2, è valutato corrispondente con il livello C1 del QCER il possesso di laurea di vecchio ordinamento nelle relative lingue straniere quadriennali oppure laurea specialistica o magistrale con almeno 36 CFU nelle relative lingue straniere. La corrispondenza al livello C1 di dette lauree non può essere valutabile come certificazione ai fini di concorsi e graduatorie del personale docente nel caso in cui il titolo di accesso alle procedure concorsuali sia la medesima laurea”;
- aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR ai sensi della direttiva del 21 marzo 2016 n. 170, su tematiche afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione.
Requisiti professionali:
- essere assunto con contratto a tempo indeterminato ed aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza: classe di concorso per i docenti di scuola secondaria e posto per i docenti di scuola dell’infanzia e primaria;
- non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato/a;
- non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.
I docenti da assegnare alle attività di sostegno, oltre ai requisiti sopra detti, devono possedere la relativa specializzazione.
Il personale docente titolare su posto di sostegno della scuola secondaria, ma privo del titolo di abilitazione all’insegnamento su posto comune, può presentare domanda esclusivamente per il posto di sostegno.
Sono invece esclusi dalla selezione coloro che:
- nell’arco dell’intera carriera abbiano già svolto più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni;
- abbiano svolto un mandato di servizio all’estero novennale o comunque abbiano o stiano svolgendo un mandato all’estero superiore a sei anni;
- non possano assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026.
PREPARATI ALLE PROVE CON EUROSOFIA
La procedura si articolano in una selezione per titoli e in un colloquio.
Supererà il colloquio il candidato che avrà raggiunto il punteggio minimo di 36/60.
I titoli valutabili sono quelli culturali, professionali e di servizio previsti dall’ALLEGATO 2 (Pdf 2 MB) del bando.
Per i titoli professionali e di servizio non è valutabile l’anno scolastico in corso.
Per tutti gli iscritti in OMAGGIO il corso: “Competenze interculturali a scuola e strategie di apprendimento cooperativo” di 25h valido per il concorso.
Vuoi conseguire una certificazione di lingua inglese? Guarda la nostra offerta
Il corso di preparazione al concorso sarà attivo in piattaforma fino al termine delle procedure concorsuali.
Non perdere questa occasione! Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:
- Telefono: 091.7098311/357
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: www.eurosofia.it
#CONCORSOPNRR1 #EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #ernestociraci #provaorale #vincitoriconcorso