Orientamento, oltre il 70% degli studenti sceglie tardi l’Università: calano le competenze di base, criticità in italiano e matematica. I dati del Cisia

Nonostante i 250 milioni di euro previsti dal PNRR per raggiungere entro il 2026 un milione di studenti delle scuole superiori con attività strutturate di orientamento scolastico e universitario, i dati più recenti indicano che oltre il 70% dei diplomati sceglie il proprio corso di laurea solo durante l’ultimo anno di scuola, e il 36% lo fa a maturità già conclusa.

L’indagine, condotta dal Consorzio universitario Cisia su un campione di 4.363 intervistati, è stata presentata presso la sede della CRUI insieme ai risultati analitici di 340.000 Tolc, ossia i test di accesso utilizzati in 62 atenei statali italiani.

COMPILA IL NOSTRO FORM INDICANDOCI LE TUE PREFERENZE E LE TUE NECESSITA, UN NOSTRO ORIENTATORE TI PROSPETTERÀ LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ PER IL TUO FUTURO.

I punteggi medi dei Tolc: una fotografia delle difficoltà

Proprio i dati aggregati dei Tolc (Test online CISIA), utilizzati sia come strumento orientativo che come accesso ai corsi di laurea, rivelano una tendenza preoccupante nelle competenze di base degli studenti.

I punteggi medi risultano in calo in tutte le aree disciplinari rispetto ai due anni precedenti, con una flessione che riguarda studenti provenienti da tutti gli ordini scolastici. I licei continuano a registrare performance più solide rispetto agli istituti tecnici e professionali, ma anche tra i primi si osserva una flessione.

Le criticità in italiano e matematica

Nel focus dedicato al Tolc-SU, destinato agli studi umanistici, emergono difficoltà evidenti nella comprensione del testo, con un calo significativo nei punteggi di grammatica, che mostra i risultati più bassi e una discesa marcata nel triennio 2022-2025.

Simile il quadro per l’area STEM: nel Tolc-I, utilizzato per i corsi di ingegneria, la trigonometria risulta tra le aree più critiche, con un andamento costantemente decrescente nei risultati medi.

Scegli un corso di laurea online orientato al mondo del lavoro. Puoi studiare online e gestire il tuo studio con la massima flessibilità, senza vincoli orari 

CONSULTA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

 

Un divario territoriale persistente

Il calo delle competenze è più marcato al Sud, dove le difficoltà scolastiche appaiono accentuate. Al contrario, il Nord-Est si conferma in testa nelle performance. Questo divario territoriale si aggiunge alla già complessa situazione del sistema scolastico, evidenziando la necessità di interventi mirati per ridurre le disuguaglianze formative e sostenere l’orientamento precoce.

Il contrasto con le prove Invalsi

I dati dei Tolc sembrano contrastare parzialmente con le prove Invalsi somministrate agli studenti di quinta superiore, che avevano evidenziato un recupero post-pandemico in alcune aree. 

Questo disallineamento tra rilevazioni potrebbe indicare una divergenza tra abilità testate e contesto di somministrazione, oppure una fragilità strutturale nelle competenze applicative, che riemerge al momento della transizione verso l’università.

Progetta in anticipo il tuo futuro con i consigli dei nostri orientatori. Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:

  • Telefono: 091.7098311/357
  • EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito webwww.eurosofia.it

#EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #PEGASO #MERCATORUM #LAUREAONLINE

Abbiamo 776 visitatori e 295 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved