Scioglimento della riserva nelle graduatorie di terza fascia ATA e le procedure di inserimento o aggiornamento nelle graduatorie di prima fascia.
Quale ente bisogna indicare nell’inserimento della CIAD?
Bisogna indicare l’ente che ha rilasciato la certificazione.
Dal 28 aprile al 9 maggio sarà possibile inserire il titolo CIAD per non decadere dalle graduatorie.
Per dichiarare correttamente il titolo conseguito con NOI/EIRSAF è necessario inserire:
Titolo certificazione: EEDP Progressive
Istituzione che ha rilasciato la certificazione:
ISTITUTO DI RICERCA SCIENTIFICA E DI ALA FORMAZIONE S.R.L. ( IRSAF s.r.l.)
Data conseguimento; inserire data di conseguimento.
Spuntare il quadrato: Dichiaro che la certificazione è stata rilasciata da un Ente accreditato ad Accredia
Per altri enti, è necessario fare riferimento alle indicazioni specifiche fornite dall’organizzazione che ha rilasciato il titolo.
RICORDIAMO CHE TUTTI GLI ASPIRANTI DSGA ATTUALMENTE IMPEGNATI NELLE PROVE CONCORSUALI, HANNO L’OBBLIGO DI ACQUISIRE LA CIAD PRIMA DELLA DATA DI ASSUNZIONE.
Per iscriverti CLICCA QUI
Cosa succede se non si è conseguita la certificazione CIAD entro il 30 aprile?
Chi non ha conseguito la certificazione CIAD entro il 30 aprile 2025 decade dal diritto a permanere in graduatoria fino a marzo 2027.
Questo comporta la cancellazione automatica dalla graduatoria da parte del sistema o, in seconda battuta, da parte delle scuole capofila.
È probabile che nei prossimi giorni venga emessa una nota ministeriale per fornire ulteriori indicazioni operative alle segreterie scolastiche.
Cosa succede se si è caricata una CIAD non valida?
Se si è caricata una CIAD che al momento dell’inserimento non era valida, si verrà comunque mantenuti in graduatoria, poiché il sistema non è in grado di verificare la validità dell’ente. Tuttavia, al momento della convocazione, la scuola richiede la certificazione valida. Per evitare problemi, è consigliabile inviare una PEC alla scuola capofila entro il 9 maggio, comunicando l’avvenuto conseguimento della certificazione valida.
Per la certificazione CIAD, quale data va indicata nella domanda: quella dell’esame o quella di emissione del certificato?
È possibile indicare la data di emissione riportata sul certificato. La nota ministeriale del 10 aprile ha specificato che si può indicare la data dell’esame, nei casi in cui tra la data di svolgimento e quella di emissione dell’attestato intercorra un intervallo significativo. Se si è sostenuto l’esame il 30 aprile e il certificato è stato deliberato il 7 maggio, è opportuno indicare il 30 aprile.
Se l’attestato riporta già una data utile (come il 23 marzo), può essere tranquillamente utilizzata.
Cosa fare se ho inserito una certificazione errata e non riesco a modificarla su Istanze Online?
La piattaforma attualmente non consente la modifica delle certificazioni già caricate. In questi casi, è possibile inviare una PEC o una raccomandata alla scuola capofila entro il 9 maggio, allegando la certificazione corretta e spiegando che non è stato possibile aggiornare i dati a causa delle limitazioni tecniche del sistema.
CONTATTI
- Telefono: 091.7098357/311
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
#eurosofia #ciad