Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è la porta d’ingresso per diventare insegnante di sostegno in Italia.
APERTE LE ISCRIZIONI!!!
Requisiti per l’accesso al TFA X ciclo 2025
I requisiti d’accesso per partecipare al TFA Sostegno si differenziano per scuola dell’Infanzia e Primaria e Scuola Secondaria.
Per diventare insegnate di sostegno nella scuola dell’Infanzia e Primaria e partecipare al TFA è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, o un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto valido in Italia;
diploma magistrale ottenuto non oltre l’anno scolastico 2001/2002 o un equivalente titolo estero riconosciuto in Italia.
Per i candidati ai al TFA sostegno nell scuole Secondarie di I e II grado i requisiti d’accesso prevedono uno dei seguenti titoli di studio:
- un’abilitazione specifica per classe di concorso o un documento equivalente ottenuto all’estero e riconosciuto in Italia;
- una laurea magistrale o a ciclo unico che permetta l’accesso ad almeno una classe di concorso specifica.
La laurea deve avere tutti gli eventuali CFU per l’accesso ad una classe di concorso.
il diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP).
In attesa del bando, che farà chiarezza, non è dato sapere ancora se i requisiti dovranno essere posseduti già al momento della partenza del X corso o se sarà possibile partecipare e dimostrare il possesso al termine della specializzazione.
- Competenze sociopsicopedagogiche
- Competenze su intelligenza emotiva
- Competenze su creatività e pensiero divergente
- Competenzesu organizzazione scolastica e aspetti giuridici dell’autonomia
Informazioni generiche:
Scuola dell’Infanzia e Primaria
- diploma magistrale (o di scuola magistrale) conseguito entro l’a.s. 2001/02;
- laurea in scienze della formazione primaria (indirizzo infanzia se vecchio ordinamento o LM85bis di nuovo ordinamento);
- abilitazione conseguita con concorso ordinario;
- analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia in base alla normativa vigente.
Scuola secondaria primo e secondo grado
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso);
- diploma per ITP;
- titolo conseguito all’estero (anche in attesa di riconoscimento);
- N.B. La laurea deve avere tutti gli eventuali CFU per l’accesso ad una classe di concorso;
- Non sono necessari i 24 CFU.