Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente comunicato il calendario della prova scritta del concorso pubblico per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. Avviso
La selezione, indetta con decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024, prevede l’assunzione di 1.435 nuovi funzionari.
La prova scritta si svolgerà in un unico turno nazionale il 10 aprile 2025.
Le operazioni di identificazione dei candidati avranno inizio alle ore 13:30, mentre lo svolgimento della prova è programmato dalle 14:30 alle 16:30, come specificato nell’avviso firmato dalla Direzione generale per il personale scolastico.
Il 24 marzo 17.30 - 19.30 segui l’incontro formativo per chiarire i tuoi dubbi.
QUESTION TIME CONCORSO DSGA.
Ne parliamo con Alberico Sorrentino.
Modalità organizzative e comunicazioni ai candidati
I dettagli logistici relativi alle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e l’indicazione della destinazione dei candidati, saranno comunicati dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.
Tali informazioni verranno pubblicate tramite avviso sul Portale Unico del reclutamento e nei rispettivi albi e siti internet degli USR. La prova scritta si svolgerà nella regione per la quale i candidati hanno presentato domanda, presso le sedi individuate dagli uffici scolastici regionali.
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.
Indicazioni operative e conseguenze dell’assenza
Il Ministero sottolinea che la mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale, anche se dovuta a caso fortuito o a cause di forza maggiore, fatte salve le specifiche eccezioni previste dall’articolo 11, comma 6 del Bando. Per ulteriori informazioni e documentazione inerente alla procedura concorsuale, i candidati possono consultare il sito ufficiale del Ministero all’indirizzo dedicato: https://www.mim.gov.it/concorso-funzionari-e-eq-2024.
Prova scritta del concorso DSGA
- La prova scritta, come descritto all’articolo 6 delbando, consiste in 60 quesiti con quattro opzioni di risposta, di cui solo una corretta, da svolgere in 120 minuti, così suddivisi: Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea n. 5 quesiti;
- Diritto civile n. 4 quesiti;
- Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche n. 18 quesiti;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato n. 10 quesiti;
- Legislazione scolastica n. 8 quesiti;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 12 quesiti;
- Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione n. 3 quesiti.
Il punteggio minimo per accedere alla successiva prova orale è 42 su 60.
PREPARATI CON NOI.
Gli argomenti sono tanti e il programma è esteso ma siamo leader nella preparazione ai concorsi da molti anni e la nostra esperienza ci consente di individuare priorità e aspetti fondamentali da approfondire.
Abbiamo pertanto selezionato le figure professionali più adatte alla singola materia e abbiamo creato per voi un corso straordinariamente efficace, suddiviso per moduli didattici a compartimenti stagni per agevolarvi nella memorizzazione e nell’acquisizione esaustiva delle competenze.
Non sciupare il poco tempo a disposizione disperdendolo in uno studio non ragionato e randomico.
Affidati ad Eurosofia. Hai solo pochi giorni per rafforzare le tue competenze. Inizia ora!
Il corso è tenuto da DSGA già vincitori dell’ultimo concorso bandito nel 2018, per supportati nelle varie fasi concorsuali mediante un taglio pratico e vincente.
30 incontri in diretta per un totale di 60 ore di formazione intensiva!
Ogni lezione ha la durata di 2 ore, dove esploreremo insieme tutte le competenze necessarie per iniziare ad avere una mentalità da Dsga, acquisire delle facoltà per trovare le risoluzioni dei differenti casi e avere una chiara delle proprie mansioni e delle proprie responsabilità, con il massimo supporto e interattività.
CONSULTA IL PROGRAMMA E ISCRIVITI.
Perché scegliere Eurosofia:
- Esperienza consolidata nel settore
- Docenti qualificati e con esperienza diretta nei concorsi pubblici
- Attenzione alla tua formazione a 360 gradi
Contatta la segreteria di Eurosofia per ricevere una consulenza personalizzata.
Eurosofia: formazione, creatività e passione
Iscriviti al Canale di You Tube per vedere i webinar formativi gratuiti.
Telefono: 091.7098311/357
Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it