Percorsi abilitanti scuola secondaria, posti aumentano a 75.383 per garantire selettività nei concorsi. Gli allegati con la ripartizione. Contattaci per una consulenza personalizzata. 

Per i percorsi abilitanti posto comune nella scuola secondaria per l’anno accademico 2024/25 bisogna fare riferimento a due decreti: il dm n. 156 del 24 febbraio 2025, che aveva autorizzato 44.283 posti e il dm n. 270 del 19 marzo 2025, che ne aggiunge 31.100.

Nello specifico

 

Il procedimento di assegnazione dei posti

  • Il Ministero ha espresso il fabbisogno regionale per classe di concorso
  • Il MUR lo ha rapportato all’offerta formativa presentata dalle Università

 

Per prima cosa si è aumentato il fabbisogno espresso dal MIM su base regionale del 30%

Questo garantisce

  • una copertura equilibrata di tutte le classi e
  • la selettività delle procedure concorsuali.

Qualora da tale calcolo dovesse derivare un numero di posti inferiore a 10, si è ritenuto di aumentare detto numero fino a 10 posti, salvo che un’istituzione non abbia presentato un’offerta minore; in caso di Centri costituiti da più università o istituzioni Afam, i posti sono assegnati alla sola istituzione Capofila del Centro, la quale
ripartisce gli stessi tra le istituzioni aggregate che attiveranno i percorsi;

Sono state fornite anche alcune indicazioni in merito al prossimo Concorso PNRR3: titolo di accesso l’abilitazione o i 3 anni di servizio.

Un aspetto fondamentale per chi intende partecipare al prossimo concorso previsto a fine anno: il ruolo dell’abilitazione da 30 CFU.

Con la conclusione della fase transitoria, l’accesso ai futuri concorsi sarà possibile solo attraverso due modalità:

 

  • Avere almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni nelle scuole statali, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso per cui si concorre.
  • Possedere un’abilitazione per la classe di concorso richiesta.

N.B.: Chi ha già la specializzazione sul sostegno e si iscrive a un corso da 30 CFU ai sensi dell’articolo 13 può conseguire un’abilitazione utile per partecipare al concorso, a patto che sia specifica per la classe di concorso di riferimento.

In questo scenario, l’abilitazione diventa un requisito essenziale per chi non ha i tre anni di servizio richiesti dalla normativa vigente.

Anief Formazione, grazie alla convenzione con gli enti E-sofia (Polo didattico E-Campus e Link_Campus)  ed Eurosofia (E.C.P. Pegaso e Ei.Point Mercatorum), offre il suo supporto a tutti coloro che desiderano abilitarsi ad una classe di concorso, a tutti coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché per coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno, che conseguono l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.

Visita la pagina di Eurosofia riservata ai Percorsi Abilitanti da 30-36 cfu per vincitori di Concorso

 

(Siamo in attesa della pubblicazione del nuovo bando dell’Università Pegaso  per i percorsi da 60/30 CFU allegato 2 anche per le classi di concorso ITP in base alle nuove disposizioni dell’allegato A del DM 270/2025)

 

Visita le pagine di E-Sofia riservate ai Percorsi Abilitanti da 30-36 cfu per vincitori di Concorso e ai 30 cfu art. 13 per Docenti abilitati/Specializzati sul sostegno.

 

Per ulteriori informazioni potreste contattare i nostri consulenti scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Tel.: 917098311-0917098357

Abbiamo 527 visitatori e 3 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved