
Apertura dei percorsi abilitanti 2024/2025
Modalità di presentazione della domanda di ammissione alle preselezioni
- entro il 03 aprile 2025 alle ore 13:59 per alcuni percorsi ad accesso programmato (Percorsi A e C);
- entro il 7 aprile 2025 alle ore 23:59 le classi di concorso dell’articolo 5 del bando (in attesa dell’autorizzazione del ministero) per alcuni percorsi ad accesso programmato (Percorsi A e C);
- entro l'08 aprile 2025 alle ore 12:00 per i percorsi a completamento (Percorsi di tipo B, D ed E) vincitori del concorso PNRR1.
Di seguito, troverai una sintesi delle diverse tipologie di percorsi attivati, le modalità di svolgimento delle lezioni e i dettagli relativi al tirocinio obbligatorio in presenza.
Non perdere l’opportunità di accedere alla formazione necessaria per il tuo futuro professionale!
Scarica la scheda di adesione e inviala a [email protected] entro la scadenza.
Percorsi disponibili
Per ogni classe di concorso accreditata e per ogni regione italiana autorizzata, verranno attivati, per l’a.a. 2024/2025, i seguenti percorsi riservati ai vincitori del concorso PNRR1:
- Percorso di tipo A: Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA di cui all’art. 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 1 del d.P.C.M. del 4 agosto 2023);
Scadenza iscrizioni: 31 marzo 2025 alle ore 10.00
Pubblicazione graduatoria: 01 aprile 2025
Data iscrizione: i candidati collocati in posizione utile potranno iscriversi 30 marzo 2025 alle ore 10.00
Costi: 2.400 euro + 100 euro (quota d’iscrizione alle preselezioni) 4 rate da 600 euro cadauna
Durata lezioni online: primi di aprile marzo a giugno
Durata tirocinio in presenza:
Tirocinio diretto: nella propria regione, nelle scuole indicate da quella USR oppure dove il candidato insegnasse in quei mesi oppure presso altro istituto che dovrà essere individuato dal candidato ed il Dirigente Scolastico dovrà prendere direttamente contattato con l’Ateneo per sottoscrivere una convenzione).
Tirocinio indiretto presso la sede Pegaso che sarà indicata nella Regione in cui ci si iscrive e concorre.
Si precisa che il tirocinio deve essere seguito obbligatoriamente in presenza. - Percorso di tipo B: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del d.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso di tipo C: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’art. 2- ter, comma 4-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del d.P.C.M. del 4 agosto 2023).
- Percorso di tipo D: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (Allegato 4 del d.P.C.M. del 4 agosto 2023);
- Percorso di tipo E: Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’art. 18-bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso in possesso dei 24 CFU/CFA conseguiti entro il 31 ottobre 2022 (Allegato 5 del d.P.C.M. del 4 agosto 2023).
Scadenza iscrizioni: 24 marzo 2025 alle ore 12.00
Avvio percorso: 28 marzo 2025
Costi: 1900 euro + 100 (quota d’iscrizione alle preselezioni) 4 rate da 475 euro cadauna.
Durata lezioni online: dal 28 marzo a giugno
Durata tirocinio in presenza Tirocinio indiretto presso la sede Pegaso che sarà indicata nella Regione si iscrive e concorre.
Si precisa che il tirocinio deve essere seguito obbligatoriamente in presenza.
Modalità di presentazione della domanda di ammissione alle preselezioni
La presentazione della domanda di iscrizione e il pagamento del relativo contributo potrano essere effettuate entro il 24 marzo 2025 alle ore 12:00. Non saranno accettate dall’ateneo candidature successive.
Per aderire e partecipare alla selezione è indispensabile scaricare la scheda di presentazione della domanda di ammissione alle preselezioni, compilarla e inviarla a [email protected].
La segreteria Eurosofia provvederà ad effettuare la registrazione in piattaforma, e a fornire le istruzioni operative per la presentazione.
Ogni utente che avrà compilato la scheda, riceverà un link nella propria email da parte dell’università telematica Pegaso, e dovrà completare la procedura di ammissione alle preselezioni inserendo:
- Documento di riconoscimento,
- codice fiscale,
- titolo di studio,
- certificato anni di servizio,
- Altri titoli
Dopo aver completato l’inserimento dei dati, l’utente dovrà versare all’Università Telematica Pegaso il contributo obbligatorio di € 100,00, esclusivamente tramite carta di credito.
NB: In caso di mancato completamento della procedura e/o del mancato pagamento del contributo obbligatorio per la domanda di ammissione, il candidato sarà automaticamente escluso.
[*] Il contributo obbligatorio di domanda di ammissione alle preselezioni non viene in nessun caso rimborsato da parte dell’Ateneo.