Negli ultimi mesi si è discusso della possibilità che venga attivato un nuovo ciclo del TFA Sostegno per aspiranti docenti non in possesso dei requisiti professionali abilitanti, ma che detengano un diploma magistrale o una laurea utile all’accesso a una classe di concorso, anche in assenza dei 24 CFU.
Differenze tra TFA e percorsi da 30 CFU
Il percorso TFA tradizionale si distingue da altri percorsi formativi, come quelli proposti da INDIRE, per una struttura che comporta:
- il conseguimento di 60 CFU universitari;
- la realizzazione di 300 ore di tirocinio diretto nelle scuole;
- il superamento di esami specialistici.
Tempistiche previste per il bando
In un intervento recente, il Ministro Valditara ha dichiarato che il nuovo ciclo sarà attivato nella stagione primaverile.
Sulla base di quanto avvenuto negli anni precedenti, si ipotizza che il decreto autorizzativo possa essere pubblicato entro la fine di aprile, con i relativi bandi degli atenei attesi nella prima parte di maggio.
Stima dei posti disponibili
Il numero ufficiale di posti disponibili non è stato ancora definito. Tuttavia, considerando lo stanziamento triennale di 90.000 posti da parte del MEF e i dati relativi ai cicli precedenti (tra cui 32.317 posti per il IX ciclo), si presume che il X ciclo possa offrire circa 32.000 posti.
PREPARATI CON EUROSOFIA
TFA X ciclo 2025. Segui la metodologia efficace di Eurosofia. Corso a cura di Ernesto Ciracì ed Evelina Chiocca.
Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è la porta d’ingresso per diventare insegnante di sostegno in Italia. Se stai pensando di intraprendere questa carriera.
PREPARATICON EUROSOFIA! ISCRIZIONI APERTE.
Il corso di Eurosofia comprende:
- 25 ore di lezioni in sincrono
- Dispense di approfondimento scaricabili e stampabili, in preparazione alle prove di accesso per tutti gli ordini e gradi di istruzione
- Laboratori con tecniche e strategie per superare le prove
- Esercitazioni di verifica per memorizzare le teorie
- Laboratori di scritture e tracce scritte
- Mappe concettuali
- Approfondimenti tematici
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI; https://iscrizioni.eurosofia.it/lista-corsi/corso.html?id=1754
Requisiti di accesso
I requisiti per l’ammissione al X ciclo del TFA Sostegno [da confermare]
Scuola dell’infanzia e primaria
- laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria o titolo equipollente riconosciuto;
- diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 o titolo equivalente ottenuto all’estero.
Scuola secondaria di I e II grado
- abilitazione specifica su classe di concorso o titolo estero equiparato;
- laurea magistrale o a ciclo unico idonea all’accesso ad almeno una classe di concorso;
- diploma ITP per insegnamento tecnico-pratico.
Prove previste
L’accesso ai corsi di specializzazione è subordinato al superamento di tre fasi selettive.
Prova preselettiva
- test a risposta multipla volto a valutare competenze linguistiche, logico-matematiche, comprensione del testo, pedagogia e didattica speciale;
- 60 quesiti a scelta multipla con cinque opzioni, una sola corretta;
- 20 quesiti dedicati alla lingua italiana e comprensione del testo;
- ogni risposta corretta vale 0,5 punti; risposte errate o mancanti non assegnano punteggio;
- durata complessiva del test: due ore.
Prova scritta
- domande aperte o semi-strutturate su tematiche psicopedagogiche e metodologico-didattiche;
- verifica della capacità di progettazione educativa individualizzata nel rispetto della normativa vigente.
Prova orale
- colloquio volto a valutare competenze comunicative, capacità di argomentazione, approccio all’insegnamento di sostegno;
- eventuale analisi di casi e simulazioni didattiche per verificare l’approccio a situazioni scolastiche complesse.
Contenuti oggetto di esame
Le aree di valutazione previste comprendono:
- competenze linguistiche e analisi del testo;
- conoscenze psico-pedagogiche e didattiche, inclusa la didattica inclusiva;
- normativa scolastica e organizzazione del sistema educativo;
- empatia e intelligenza emotiva;
- creatività, problem solving e strategie didattiche innovative.
Criteri di ammissione alle prove successive
Accedono alla prova scritta i candidati che superano la preselezione, in un numero pari al doppio dei posti disponibili per ciascun ateneo. In caso di parità di punteggio, sono ammessi anche i candidati con il punteggio minimo utile.
Non perdere questa occasione! Riprogetta il tuo futuro. Contatta la segreteria per una consulenza personalizzata:
- Telefono: 091.7098311/357
- Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Sito web: www.eurosofia.it
#EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #ernestociraci #provaorale #PROVASCRITTA #vincitoriconcorso #tfasostegno #tfasostegnoXciclo