Corsi di specializzazione Indire per docenti di sostegno: c’è il Sì dell’Osservatorio per l’Inclusione. L’avvio dei percorsi è imminente. Contatta il nostro servizio di consulenza.

Il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica si è riunito ieri per esprimere il proprio parere sui decreti ministeriali relativi ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, come previsti dagli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024

Il parere è stato favorevole, manca solo l’avvio dei corsi.

All’incontro hanno preso parte rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme a esponenti delle associazioni che operano nel campo della disabilità, oltre a membri di altre amministrazioni.

Valditara: rafforzamento del diritto allo studio degli studenti con disabilità

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza della partecipazione dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica nel processo di approvazione dei decreti attuativi, dichiarando: “Ho fortemente voluto, in sede di conversione del decreto-legge 71/2024, che vi fosse il parere dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica nell’iter di perfezionamento dei decreti”.

Secondo il Ministro, i decreti hanno lo scopo di potenziare la tutela del diritto allo studio per le alunne e gli alunni con disabilità. Il parere positivo è stato considerato significativo in quanto espresso da soggetti attivi nel quotidiano impegno per l’inclusione, capaci di rappresentare istanze reali e contribuire all’affermazione dei diritti delle persone con disabilità.

I corsi al via

Percorsi di specializzazione per docenti con titolo estero: requisiti e struttura

Accesso ai percorsi formativi

Il Decreto-Legge n. 74 del 31 maggio 2024, convertito nella Legge n. 106 del 29 luglio 2024, ha introdotto percorsi di specializzazione per il sostegno didattico destinati ai docenti che hanno conseguito un titolo all’estero. Questi percorsi sono riservati a coloro che:

  • Hanno presentato istanza di riconoscimento del titolo estero e, alla data del 1° giugno, sono trascorsi i termini di 120 giorni senza una decisione;
  • Hanno un contenzioso giurisdizionale in corso per mancata adozione di un provvedimento espresso da parte dell’Amministrazione.

Per iscriversi a tali percorsi, è necessario rinunciare formalmente al contenzioso in atto.

Struttura dei percorsi: CFU e tirocinio

La struttura dei percorsi prevede:

  • 48 CFU per i docenti senza almeno un anno di servizio su posto di sostegno nel grado specifico;
  • 36 CFU per i docenti con almeno un anno di servizio su posto di sostegno nel grado specifico, con esonero dai 12 CFU relativi al tirocinio, considerato assolto.

Anni di servizio superiori a uno non comportano ulteriori riduzioni dei CFU da conseguire. Inoltre, non è previsto il riconoscimento di ulteriori CFU per altre esperienze o percorsi formativi pregressi.

Modalità di erogazione e costi

Le attività formative si svolgono prevalentemente online in modalità sincrona, con una percentuale massima del 10% in modalità asincrona. I laboratori si tengono esclusivamente in presenza. La frequenza è obbligatoria, con una tolleranza di assenze fino al 10% delle ore totali. Al termine del percorso, è previsto un esame finale in presenza, consistente in un colloquio su un caso di studio, focalizzato su metodologie didattiche inclusive e uso di strumenti digitali per l’inclusione. citeturn0search2

I costi previsti sono:

  • 1.500 euro per il percorso da 48 CFU;
  • 900 euro per il percorso da 36 CFU.

Queste cifre potrebbero subire variazioni in base a successive disposizioni.

Validità del titolo conseguito

Il titolo di specializzazione ottenuto attraverso questi percorsi, se conseguito presso un’università, è valido come specializzazione per il sostegno. Se rilasciato da INDIRE, è riconosciuto solo a livello nazionale e non equiparato al titolo universitario. Questo aspetto potrebbe influire sulla spendibilità del titolo in termini di punteggio nelle graduatorie e nei concorsi.

Percorsi di specializzazione per docenti con tre anni di servizio: requisiti e struttura

Accesso ai percorsi formativi

Il Decreto-Legge n. 71 del 31 maggio 2024, convertito nella Legge n. 106 del 29 luglio 2024, ha introdotto percorsi di specializzazione per il sostegno didattico destinati ai docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nel grado richiesto, negli ultimi cinque anni, presso scuole statali o paritarie. Per anno di servizio si intende un periodo di almeno 180 giorni per anno scolastico o, in alternativa, un servizio continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali.

Struttura dei percorsi: CFU e tirocinio

La struttura dei percorsi prevede l’acquisizione di 40 Crediti Formativi Universitari (CFU). I corsi devono concludersi entro il 31 dicembre 2025. Non è previsto il tirocinio diretto, poiché i corsisti sono docenti con esperienza di servizio.

Modalità di erogazione e costi

Le attività formative si svolgono prevalentemente online in modalità sincrona, con una percentuale massima del 10% in modalità asincrona. I laboratori si tengono esclusivamente in presenza. La frequenza è obbligatoria, con una tolleranza di assenze fino al 10% delle ore totali. Al termine del percorso, è previsto un esame finale in presenza, consistente in un colloquio su un caso di studio, focalizzato su metodologie didattiche inclusive e uso di strumenti digitali per l’inclusione. Il costo massimo previsto è di 1.500 euro.

Validità del titolo conseguito

Il titolo di specializzazione ottenuto attraverso questi percorsi, se conseguito presso un’università, è valido come specializzazione per il sostegno. Se rilasciato da INDIRE, è riconosciuto solo a livello nazionale e non equiparato al titolo universitario. Questo aspetto potrebbe influire sulla spendibilità del titolo in termini di punteggio nelle graduatorie e nei concorsi.

 

Per chiarire questa tipologia di dubbi di contattare i nostri consulenti.

 

Servizio di compilazione domanda, valutazione requisiti di accesso, presentazione richiesta università telematica.

 

Prenota la tua consulenza tramite messaggio whatsapp:

 

  • 320 227 0792
  • 327 283 9279
  • 337 119 6773

Se desideri ricevere una consulenza personalizzata per la formazione, contatta la segreteria di Eurosofia:

  • Telefono: 091.7098311/357
  • EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito webwww.eurosofia.it

#EUROSOFIA #CONCORSISCUOLA #SCUOLA #ernestociraci  #provaorale #PROVASCRITTA #vincitoriconcorso #tfasostegno #tfasostegnoXciclo




Abbiamo 894 visitatori e 57 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved