Il PEI è un documento di progettazione educativo-didattica nel quale vengono descritti obiettivi e interventi individualizzati sulla base del Profilo di funzionamento del bambino/a, alunno/a, studente/essa con disabilità, come stabilito dal Decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, che lo ha introdotto e che, recentemente, è stato modificato dal decreto ministeriale n. 153 del 1° agosto 2023 (Disposizioni correttive al decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, recante: «Adozione del modello nazionale di piano educativo individualizzato e delle correlate linee guida, nonché modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità, ai sensi dell’articolo 7, comma 2-ter del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66»).

 Prima lezione il 26 settembre dalle ore 16:30 alle ore 19:00

Obiettivo generale:
- rimodulare le competenze in materia di strumenti normativi previsti per l’inclusione scolastica e sociale degli alunni e delle alunne con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado.
Obiettivi specifici:
- Conoscenze: il PEI e la sua struttura; le sezioni dalla 1 alla 11; il PEI provvisorio (sezione 12); gli allegati del DI 182/2020; il GLO e i suoi componenti; i Gruppi di lavoro; il curricolo e la scelta del percorso nelle scuole di ogni ordine e grado; la valutazione dell’alunno con disabilità e l’esame di Stato; le prove Invalsi; il Curriculum dello studente e la certificazione delle competenze; la richiesta delle risorse.
- Conoscenze: sapersi orientare nei nuovi dispositivi riguardanti la normativa per l’inclusione scolastica, con particolare riferimento al D.lgs. 66/2017, al D.lgs. 96/2019, al D.I. 182/2020, al recente D.I. 153/2023. La normativa sulla valutazione e sulla validità dell’anno scolastico: d.lgs. 62/2017, D.P.R. 122/2009; legge 104/92, CM 20/2011, Nota 7663. Normativa sulla somministrazione dei farmaci a scuola.
- La nuova certificazione e il relativo iter: 1) accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica; 2) profilo di funzionamento (D.I. 14 settembre 2022).

   

Data

Formatore/Formatrice

Totale ore

26 settembre - 16.30-19.00

modulo 1 (per tutti)

Evelina Chiocca

2 ore e 30’

3 ottobre - 16.30-19.00

modulo 2 (per tutti)

Evelina Chiocca

2 ore e 30’

10 ottobre - 16.30-19.00

(riservato a: infanzia-Primaria-Primo grado)

Evelina Chiocca

2 ore e 30’

11 ottobre - 16.30-19.00

modulo 4 (per tutti)

Ernesto Ciracì

2 ore e 30’

13 ottobre - 16.30-19.00

modulo 5 (per tutti)

Ernesto Ciracì

2 ore e 30’

16 ottobre - 16.30-19.00

(Riservato a: Secondaria Secondo grado)

Evelina Chiocca

2 ore e 30’

19 ottobre - 16.30-19.00 

modulo 7 (per tutti)

Ernesto Ciracì

2 ore e 30’

23 ottobre - 16.30-19.00

modulo 8 (per tutti)

Evelina Chiocca

2 ore e 30’

25 ottobre - 16.30-19.00

modulo 9 (per tutti)

Ernesto Ciracì

2 ore e 30’

30 ottobre - 16.30-18.00

modulo 10 (per tutti)

Evelina Chiocca

1 ora e 30’

6 novembre - 17.00-19.00

modulo 11 (per tutti)

Evelina Chiocca

1 ora e 30’

10 novembre - 16.30-18.30

modulo 12 (per tutti)

Evelina Chiocca / Ernesto Ciracì / Walter Miceli

2 ore

(facoltativo)

Categoria

PREZZO
0,00€
DURATA
30 ore
MODALITÀ
ON-LINE
TERMINE ISCRIZIONE
SEMPRE APERTE

Abbiamo 1138 visitatori e 57 utenti online

Eurosofia ©2019. All Rights Reserved